Grande partecipazione alla conferenza “Logopedia e invecchiamento cognitivo” a Foligno

Il segretario generale Fnp Cisl Foligno Sante Fraccalvieri: “Continueremo a fare incontri informativi – formativi per una consapevole longevità attiva”

L’incontro promosso dalla FNP Cisl di Foligno ha offerto spunti concreti su prevenzione, strategie e qualità della vita nelle età più mature. Relatrice la dottoressa Lisanne Giovannelli

FOLIGNO, 31 ottobre 2025 – Si è svolta il 30 ottobre 2025 presso la sala riunioni della sede Cisl di Foligno la conferenza dal titolo “Logopedia e invecchiamento cognitivo: prevenzione, strategie e qualità di vita”, tenuta dalla dottoressa Lisanne Giovannelli, logopedista con laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.
“Attraverso il suo lavoro e la sua attività divulgativa – sottolinea il segretario generale Fnp Cisl Foligno Sante Fraccalvieri al termine dell’iniziativa -, è stato possibile promuove una visione moderna della logopedia, intesa non solo come percorso terapeutico, ma come strumento di prevenzione e mantenimento delle funzioni cognitive durante tutto l’arco della vita”. La sua soddisfazione è motivata anche dal fatto che l’incontro, promosso dalla federazione che rappresenta (i pensionati della Cisl del territorio di Foligno) ha registrato una straordinaria partecipazione. “Un chiaro segno – precisa – del crescente interesse verso i temi cruciali legati al benessere cognitivo e alla prevenzione dell’invecchiamento. Questo evento si inserisce in un più ampio impegno della Fnp Cisl, che da sempre pone al centro della propria attività il contrasto alle fragilità legate all’età avanzata”.
La Fnp Cisl, infatti, attraverso iniziative come questa, si propone non solo di sensibilizzare la comunità sul tema della salute cognitiva, ma anche di diffondere una cultura della prevenzione che vada oltre il semplice aspetto sanitario, mirando a una vera e propria protezione delle fragilità. “Questo approccio globale – spiega il segretario – prevede un’attenzione particolare alle diverse dimensioni del benessere, fisico, psicologico e sociale, affinché ogni pensionato possa affrontare la fase della vita con la maggiore serenità possibile, riducendo i rischi connessi al decadimento fisico e mentale. L’incontro ha rappresentato dunque un’opportunità per avviare una riflessione condivisa su come migliorare la qualità della vita degli anziani e promuovere politiche che sostengano l’autonomia e la dignità in ogni fase della vita”.
Nel corso della conferenza, la dottoressa Giovannelli ha illustrato l’importanza della logopedia non solo come strumento di cura, ma anche di prevenzione, spiegando come mantenere attiva la mente attraverso esercizi mirati, stimolazione linguistica e relazionale, e buone abitudini quotidiane. “La parola è una funzione complessa e profondamente legata alla nostra identità – ha sottolineato la dottoressa – e mantenerla viva significa preservare anche la nostra autonomia e la qualità della vita”.
All’evento hanno partecipato il coordinamento delle politiche genere e l’Anteas di Foligno, insieme alla presidente del coordinamento di genere Umbria, Bruna Raspa, alla segretaria Fnp Cisl Umbria, Paola Cianchetti e alla presidente del coordinamento politiche di genere di Foligno, Orietta Natalini, oltre a tutti i collaboratori della Fnp di Foligno.
I partecipanti hanno seguito con grande attenzione gli interventi, ponendo molte domande su come riconoscere i primi segnali di decadimento cognitivo e su quali strategie adottare per rallentarne la progressione. L’incontro si è concluso con un dibattito partecipato e vivace, che ha confermato quanto il tema della salute cognitiva sia attuale e sentito.
Il Segretario Generale della Fnp Cisl di Foligno, Sante Fraccalvieri, insieme alla sua segreteria composta da Attilio Renzini e Patrizia Sisti, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, alla quale ha preso parte anche il coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale Foligno-Spoleto, Bruno Mancinelli. Fraccalvieri ha sottolineato la volontà di dare seguito all’iniziativa attraverso nuovi appuntamenti di confronto e sensibilizzazione su salute e prevenzione, per contribuire alla diffusione di una vera e propria cultura della longevità attiva e responsabile.