Inserimento dei lavoratori con disabilità, la Cisl Umbria sottoscrive la convenzione: “Un’opportunità non solo economica, ma anche per inserirsi nel contesto sociale”

Nella foto la segreteria Cisl Umbria

PERUGIA, 25 luglio 2025 – Questa mattina presso la sala d’Onore di Palazzo Cesaroni è stata sottoscritta la convenzione in base all’articolo 14 del Decreto legislativo 276 che prevede l’inserimento lavorativo nelle cooperative di tipo B delle persone con disabilità.
Questo strumento consente alle persone con disabilità di sviluppare le proprie competenze professionali per integrarsi completamente nel ciclo produttivo delle imprese. L’obiettivo della convenzione è quella di valorizzare i talenti che ogni persona possiede e di favorire l’inserimento lavorativo a chi è portatore di disabilità, migliorando così la qualità della vita di queste persone in una rete pubblica – privata grazie alla condivisione anche del mondo cooperativo e dell’associazionismo. L’obiettivo della convenzione è coniugare sensibilità e professionalità per inserire sempre più persone con disabilità nel mondo del lavoro, ma è anche quello di dare voce ad una platea che per tanto tempo è stato ai margini della società e che oggi grazie a questo strumento, ma soprattutto con il lavoro, può inserirsi nel contesto sociale.
Il lavoro rappresenta senza ombra di dubbio uno strumento necessario per dare attuazione al diritto delle persone con disabilità di vivere nella società con la stessa libertà di scelta delle altre persone. In una società come la nostra è fondamentale come Cisl sostenere il diritto di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro abilità e partecipare attivamente alla vita economica e sociale.
Il lavoro è infatti uno strumento chiave per garantire autonomia, dignità e realizzazione personale, non solo come parte di reddito ma anche per lo sviluppo di competenze, fiducia in se stessi e relazioni sociali. L’inclusione lavorativa è una priorità soprattutto per le persone con disabilità e richiede risposte efficaci da parte di tutte le realtà istituzionali attraverso una pianificazione strategica concreta. La contrattazione e la partecipazione sono gli strumenti per creare le condizioni necessarie a una vera e piena integrazione lavorativa.