Cisl Umbria

Fondi Europei, la Cisl Umbria punta sulla formazione: “Incrementare le conoscenze per essere propositivi”

by CISL LDS

La Cisl Umbria per la formazione e la conoscenza. Oggi in casa Cisl un approfondimento sui Fondi Europei grazie al segretario generale regionale Cisl Università Letizia Pietrolata (nella foto a sinistra) e il professor Roberto Cippitani dell’università degli Studi di Perugia.

 

 

La segreteria regionale Cisl Umbria con i relatori

“Dobbiamo lavorare per acquisire le competenze necessarie per essere propositivi, in modo da essere accolti per svolgere appieno il nostro ruolo di parte sociale – ad affermarlo il segretario generale regionale Cisl Umbria Angelo Manzotti-. Dobbiamo essere parte di una rete e soprattutto protagonisti della programmazione per la tenuta economica della nostra regione per sostenere l’occupazione e i lavoratori”.

Umbria, il tempo stringe ed i tagli al trasporto pubblico si avvicinano

by CISL LDS

Sono giorni molto difficili per il paese Italia ed anche per la nostra regione, con grande senso di responsabilità Filt- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Orsa abbiamo tenuto toni bassi e moderati, ma Regione Umbria, Province e Comuni stanno sempre mettendo in atto i tagli previsti al trasporto pubblico locale.

Regione Umbria che fino a qualche anno fa si è sempre fatta carico di una fetta di trasporto pubblico, ritenendo sicuramente che il trasporto collettivo di massa era visto come un investimento per una coesione tra i vari Comuni Umbri, territori estesi ma con bassa densità demografica.

Oggi questo non avviene più, e da grande potenzialità per uno sviluppo dell’intera regione l’Assessore Melasecche parla di “sprechi”. Ma quale sprechi, questa regione deve dire apertamente che vuol fare! Ridurre le risorse destinate al settore dei trasporti riducendo le corse oggi destinate a turisti, studenti provenienti da tutta l’ Italia e cittadini Umbri, vuol dire fare semplicemente cassa, lasciando a piedi centinaia di lavoratori che non sapranno più come arrivare sul posto di lavoro.

In una regione alla quale dopo diversi sforzi profusi, finalmente forse prenderà il via l’Agenzia regionale della mobilità con il recupero dell’IVA, quindi risorse maggiori al settore. Si parla invece di Tagli e non di potenziamento dell’offerta al pubblico, questo sicuramente ai nostri occhi genera più di qualche perplessità.

L’Assessore Melasecche  accusa  Filt- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Orsa, di non voler fare squadra con questo progetto, noi rispondiamo certamente che non vogliamo far parte di queste scelte che non fanno altro che mettere ancor di più in difficoltà la mobilità dei cittadini Umbri, dei turisti che questa Regione invita a venire in Umbria, ma noi sottolineiamo con mezzi propri, e pure i lavoratori del settore e dell’indotto. Si parla tanto di città e regioni più green, di effetto serra e di ridurre le emissioni di andride carbonica, ma si tagliano autobus collettivi, invece di parlare di incentivi regionali al rinnovo degli autobus.

L’Assessore Melasecche continua nel ripetere che ci convocherà solamente quando avrà delle cifre chiare. Ma quali sono queste cifre chiare?  I tagli di  € 3.5 milioni al settore di cui € 400.000 al servizio sostitutivo al servizio ex FCU ?

I sindacati dei trasporti sono inquieti per i lavoratori occupati in questo settore, perché oltre agli imminenti tagli al settore dei trasporti si và ad aggiungere anche la forte crisi del settore noleggio autobus, con l’azzeramento delle domande di prenotazione ,  a causa del Coronavirus, il primo settore a essere stato penalizzato dall’emergenza è stato quello turistico.

Quali effetti possiamo aspettarci ora? Quanto durerà la crisi e come reagiranno le aziende, già soggette a fronteggiare il taglio dei km? Sono questi i principali quesiti affrontati da Filt- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Orsa che spaventano migliaia di lavoratori che operano nel settore del trasporto.

Filt- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Orsa Umbria

La Fim Cisl si impone alle elezioni Rsu/Rls alla “Rampini Carlo Spa”

by CISL LDS

La Fim Cisl dell’Umbria vince le elezioni alle elezioni Rsu/Rls presso la Rampini Carlo Spa di Passignano S.T. (PG).

Nella storica azienda meccanica di Passignano dove si costruiscono Bus elettrici, sistemi di sicurezza e difesa del territorio, lavorazioni meccaniche industriali e altro, alle elezioni per la costituzione della Rsu ed Rls, le prime condotte nel rispetto della procedure vigenti, la Fim Cisl elegge 2 delegati su 3.

Con 41 voti presi dalla Fim Cisl contro i 34 della Fiom Cgil, la sigla fimmina si impone come primo sindacato nella realtà industriale di Passignano.

“Mi sento di ringraziare tutti i lavoratori che oggi democraticamente hanno espresso la propria preferenza di rappresentanza tra i lavoratori candidati”, dichiara Andrea Calzoni della Fim Cisl dell’Umbria, “e in particolar modo ringrazio i 2 nuovi delegati eletti nella lista Fim Cisl, Dauro Chiodini, primo degli eletti con 31 voti e che ricoprirà anche il ruolo di Rls, e Amalfitani Giovanni, che con il loro impegno e dedizione hanno avuto la meglio sugli altri ottenendo complessivamente il maggior numero di preferenze”. “Grazie all’azione di sensibilizzazione dell’importanza dell’attività sindacale, della necessità di ristabilire le giuste e proficue relazioni sindacali in azienda si è potuti arrivare a questi risultati”, prosegue Calzoni.

“Ora dobbiamo dare corso all’attese dei lavoratori attraverso un’azione congiunta alla Fiom per mantenere alto il valore dell’attività sindacale presso una delle realtà industriali eccellenti del Trasimeno”.

Fim Cisl Umbria

Coronavirus, Cgil, Cisl e Uil Umbria incontreranno la presidente Tesei: “Attivare misure in difesa del lavoro”

by CISL LDS
In queste ultime ore uno dei problemi causati dall’emergenza del nuovo Coronavirus riguarda le ricadute sul mondo del lavoro. A tal proposito, Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria lunedì 2 marzo incontreranno la presidente della giunta regionale, Donatella Tesei, per richiedere misure in difesa del lavoro in questa fase di forte criticità.
 
In particolare, i sindacati, così come sta avvenendo in altre regioni, chiederanno alla presidente di sollecitare il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze) ad autorizzare e a impiegare alcune risorse residue che negli anni scorsi sono state assegnate per gli ammortizzatori sociali in deroga, ma che non sono state mai utilizzate.
“Bisogna evitare che l’emergenza sanitaria, che peraltro nella nostra regione è stata per ora limitata – affermano i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria, Vincenzo Sgalla, Angelo Manzotti e Claudio Bendini – si trasformi in emergenza economica. Per questo è urgentissimo che, accanto ai provvedimenti in favore delle imprese, vengano attivati tutti gli strumenti disponibili a sostegno del reddito di lavoratrici e lavoratori, senza distinzioni, che stanno subendo le conseguenze dell’emergenza Coronavirus”.

Sangemini, oggi il giorno del presidio unitario e dell’incontro in Prefettura a Terni

by CISL LDS

“Stante la situazione di stallo delle relazioni industriali con Pessina e il progressivo deterioramento della gestione del gruppo – affermano Fai, Flai e Uila Umbria-, abbiamo unitariamente deciso con le segreterie nazionali di attivare un possibile tavolo di gestione al Mise della crisi del gruppo AMI. Al tempo stesso nella giornata odierna abbiamo chiesto al Prefetto di Terni di attivarsi affinché convochi la proprietà per evitare che le tensioni sociali diventino sempre più incandescenti”.
Il Prefetto Emilio Dario Sensi si è fatto carico della questione di fronte alle organizzazioni sindacali, le Rsu e una delegazione di lavoratori. “Si tratta di una questione che ha una duplice valenza, nazionale e regionale – ribadiscono i sindacati-. Per questo motivo che il Prefetto assuma la cabina di regia può diventare strategico pure con l’interlocuzione con la Regione, attore protagonista della vicenda”.
I Lavoratori tutti, le Rsu e le Organizzazioni Sindacali ringraziano il Prefetto.

Coronavirus, Cisl Umbria: “Garantire sostegno al reddito a tutti i lavoratori che sono o saranno sospesi”

by CISL LDS

Dobbiamo prestare massima attenzione ai lavoratori che in questi giorni sono stati sospesi o che verranno sospesi nelle prossime ore a causa dell’emergenza Coronavirus. È necessario attivare gli ammortizzatori sociali in modo che nessuno possa avere perdite di retribuzioni. Vanno garantiti anche i lavoratori del settore pubblico, trovando modalità di tutela del reddito.

Coronavirus. Sbarra: “Garantire sostegno al reddito a tutti i lavoratori a casa, attivare cassa integrazione in deroga e coprire pubblico impiego”

 

“Think Tank Riflessioni e Proposte Umbria Marche” di ESG89, la Cisl Umbria: “Lo sviluppo è lavoro”

by CISL LDS

Lo sviluppo passa dal superamento delle barriere territoriali, anche attraverso investimenti infrastrutturali, ma anche abbattendo gli ostacoli burocratici e un accesso al credito più agevole. Dobbiamo puntare sui giovani e saper far rete con l’università

Lo sviluppo è lavoro: diventa necessario essere protagonisti del cambiamento per un nuovo modello economico che punti a un brand Umbria, mettendo al centro la persona, l’ambiente e la sostenibilità“.

La Cisl Umbria a Perugia, a Palazzo Donini, all’incontro di ESG() “Think Tank Riflessioni e Proposte Umbria Marche” del 24 febbraio 2020

“Ludopatia e Vulnerabilità”, l’impegno dell’Adiconsum Umbria prosegue dal 2017

by CISL LDS

“Ludopatia e Vulnerabilità”, il convegno dell’Adiconsum Umbria al quale ha aderito la Fnp Cisl Umbria e l’Anteas Gubbio e al quale hanno preso parte il professor Simone Casucci e il segretario generale regionale Fnp Cisl Umbria Giorgio Menghini. Ad aprire il lavori di questo pomeriggio il presidente regionale Adiconsum Umbria Francesco Ferroni: “Con l’incontro di oggi – ha sottolineato con forza- diamo continuità ad un progetto iniziato nel 2017, per il quale non è importante solo denunciare ma anche impegnarci per realizzare eventi tesi ad arginare un fenomeno che è sempre più dilagante anche nella nostra regione”.

Per la segreteria Cisl Umbria, presente il segretario regionale Cisl Umbria Simona Garofano (nella foto con il presidente Ferroni): “La ludopatia è una tremenda forma di dipendenza con inevitabili ricadute per la persona e tutta la famiglia. Iniziative come quella di oggi sono importanti per informare e per far capire a queste persone che solo avendo il coraggio di riconoscere il proprio problema e di cercare una rete di supporto qualificato è possibile combattere per ritornare a vivere”.