L’EVENTO PUBBLICO DELLA FISASCAT CISL UMBRIA E CISL UMBRIA A CASCIA VUOLE ESSERE UN MOMENTO DI CONFRONTO PER RILANCIARE UN TERRITORIO, IN UN PROGETTO COMPLESSIVO DI RESPIRO REGIONALE
“Turismo tra pandemia e crisi energetica, quali prospettive?”. È il titolo dell’iniziativa, organizzata da Fisascat Cisl Umbria e Cisl Umbria (con il patrocinio dei Comuni di Cascia e Norcia), che venerdì 28 ottobre a partire dalle ore 15,30 tratterà di territorio, occupazione e sviluppo in una zona geografica particolarmente complessa, che ricade nella più vasta area interna umbra e dunque a rischio spopolamento.
L’incontro, al quale parteciperanno l’assessore regionale al turismo Paola Agabiti, il sindaco di Cascia Mario De Carolis e il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, il presidente regionale Federalberghi Simone Fittuccia e il segretario generale Fisascat Cisl Umbria Valerio Natili, si terrà nella Sala Polivalente di Cascia in via P.P. Prosperi. Ai lavori sarà presente anche il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti.
L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere a confronto più soggetti per riuscire a definire un percorso di necessario rilancio di un territorio, che sta subendo da troppo tempo le conseguenze del sisma, dei ritardi nella ricostruzione e dell’isolamento aggiuntivo imposto dalla pandemia. Situazione che, se non gestita nel migliore dei modi, potrebbe trovare un ulteriore aggravio dall’incremento del costo dell’energia. Anche da questa consapevolezza trova impulso la proposta del sindacato per questo evento proprio in questo momento.
“L’iniziativa da noi promossa per il prossimo 28 ottobre a Cascia – affermano il segretario generale Fisascat Cisl Umbria Valerio Natili e il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti – vuole tenere alta l’attenzione su una situazione che, se vista nella continuità degli eventi e nel suo insieme, potrebbe avere inarrestabili conseguenze per un territorio, che invece merita di tornare ad essere, come in passato, uno dei fiori all’occhiello della nostra regione”.
TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE SONO INVITATI
Fisascat Cisl Umbria e Cisl Umbria
Perugia, 25 ottobre 2022

“Sanità: perché scendere in piazza a Perugia il prossimo 22 ottobre? Adesso che abbiamo ricevuto il verbale della riunione di lunedì scorso, nella quale i sindacati si sono incontrati con il Direttore della Sanità regionale, possiamo sottolineare che abbiamo raggiunto risultati apprezzabili sia per quello che riguarda il personale che le liste d’attesa. Risultati che ci confortano sul fatto che non si organizzano manifestazioni preventive: fino a quando si sta ai tavoli istituzionali, impegnando e sfidando in alcuni momenti la Regione nella concertazione, ci si confronta, si propone e si dà voce a chi si rappresenta”.
Si è trattato di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’Attivo unitario degli Rls e Rlst di oggi, 18 ottobre 2022, che si è tenuto in Cassa Edile a Perugia. L’iniziativa, che si è svolta nella settimana dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha visto al tavolo Gianni Fiorucci (Cgil), Gianluca Giorgi (Cisl) e Fabio Benedetti (Uil), assieme alla segretaria nazionale Uil Ivana Veronese. L’incontro,
Per Cgil, Cisl e Uil Umbria è necessario un cambio culturale che veda le risorse destinate alla sicurezza non come un costo ma come un investimento. ” Le imprese che investono in quest’ottica devono essere sostenute”. In questo ha un ruolo importante la contrattazione ma anche gli enti e i comitati bilaterali (non casuale il luogo nel quale si è svolto l’incontro).
“Soddisfazione per i delegati della Fim Cisl al rinnovo della Rsu di Faurecia -afferma il segretario generale Fim Cisl Umbria Simone Liti (nella foto) – che ottengono la rappresentanza sia nel collegio operai, con Mirko Valentini e per prima volta in quello degli impiegati con Roberto Orsini, confermandosi la seconda organizzazione. A loro, a tutti i candidati e naturalmente a tutti i lavoratori va il nostro ringraziamento per la rinnovata fiducia”.


Il Coordinamento Donne Cisl Umbria,