“Turismo tra pandemia e crisi energetica, quali prospettive?”, è l’eloquente titolo scelto dalla Fisascat Cisl Umbria e dalla Cisl Umbria per l’incontro pubblico che si è tenuto oggi, 28 ottobre 2022, a Cascia. All’iniziativa, che si è svolta nella sala polivalente, hanno partecipato l’assessore regionale al turismo Paola Agabiti, il sindaco di Cascia Mario De Carolis e il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, Ettore Mencaroni di Federalberghi e il segretario generale Fisascat Cisl Umbria Valerio Natili. Presente il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti, che ha aperto i lavori.
“Dobbiamo riportare occupazione soprattutto nei territori che si trovano in difficoltà, come quelli della Valnerina, che fanno parte a pieno titolo di un’area interna”. E’ stato il messaggio iniziale del segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti che ha individuato nel turismo il naturale volano di sviluppo non solo per territori come Cascia, Norcia e gli altri comuni della Valnerina, ma anche per l’intera Umbria. “Il turismo infatti – ha spiegato- può traghettare con sé anche l’artigianato e l’enogastronomia di qualità. La condizione essenziale è che le persone che rimangono o che decidono di vivere questi territori abbiano un lavoro duraturo e stabile nel tempo”.
A ribadire l’impegno che la Regione sta mettendo in questo settore è stata l’assessore regionale Paola Agabiti, che ha ringraziato la Cisl per questa iniziativa. “Il turismo – ha detto – non è importante solamente per gli operatori direttamente coinvolti, ma anche per il Pil e l’indotto”. Con questa consapevolezza la Regione ha lavorato per un “brand” regionale, che si potesse declinare a tutti i tipi di turismo offerto a livello regionale e per tutti i settori ad esso collegati. L’assessore ha quindi sottolineato come il territorio della Valnerina si sia trovato, in questi ultimi anni, a dover affrontare molteplici difficoltà (in primis terremoto e pandemia), ma anche come oggi ci siano a disposizione risorse importanti, come quella del Pnrr (ma non solo) per riuscire a superare il momento e per ripensare lo sviluppo territoriale.
Uno sviluppo che deve essere concepito in termini di servizi. “Dobbiamo in tutti i modi arginare il problema dello spopolamento” Ha quindi sostenuto il sindaco di Cascia, Mario De Carolis, indicando questo come il nocciolo del problema. “Il turismo è il vettore, il fulcro per fare economia e per far tornare i nostri giovani o, meglio, non farli proprio andar via. Ma per poter rimanere ci vogliono servizi efficienti”.
“Sanità, scuola, trasporti”. E’ stato il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, ad entrare nello specifico su cosa serve alle famiglie, affinché possano scegliere di restare in un territorio. “A questi tre, si aggiunge un quarto asse – ha quindi proseguito – ed è lo sviluppo economico, che passa anche dal turismo”. Le risorse a disposizione, non poche, anche per lui dovranno essere utilizzate per dar vita a strutture e servizi competitivi, che poi dovranno essere messi a rete. “Ci vuole un cambio culturale”.
Vita delle persone, esigenze dei turisti, fondi messi a disposizione e qualificazione dei territori: per Ettore Mencaroni di Federalberghi sono questi i temi salienti che sono emersi dal dibattito, che ha sottolineato come sia importante l’aspetto della garanzia della continuità e qualità lavorativa nel settore. Anche da parte sua è arrivato un plauso per il “brand” Umbria.
Proprio come dal segretario generale Fisascat Cisl Umbria Valerio Natili, che ha concluso i lavori di un evento che hanno avuto il merito di riunire molti dei soggetti protagonisti del settore per un confronto. “La sfida è sfruttare a pieno anche i mesi che per tradizione non sono “alta stagione”, così è possibile garantire una occupazione di qualità al settore – ha detto-. Se da un lato l’Umbria non ha più un problema di “brand”, che ormai è ben riconoscibile, ci sono ancora culture che possono essere spese come quella dei due santi umbri, San Francesco e San Benedetto che rappresentano Italia ed Europa. Infine, un turismo strutturato può essere la soluzione per contrastare la fuga dei nostri giovani”.
Cisl Umbria
Cascia, 28 ottobre 2022
C’è tutta la preoccupazione per il rincaro energetico che si aggiunge alle conseguenze della pandemia nelle parole del segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti, che oggi 27 ottobre 2022 ha riunito il Consiglio generale Cisl Umbria alla presenza della segretaria confederale organizzativa Cisl Daniela Fumarola.
In questo contesto, la Cisl Umbria evidenzia una situazione di unione sindacale a livello nazionale, che ha visto sabato scorso la partecipazione di una consistente delegazione della Cisl Umbria alla manifestazione di Cgil, Cisl e Uil a Roma per la salute e sicurezza nei luoghi di lavori. Una situazione che in Umbria però non trova continuità. La Cisl Umbria ha quindi focalizzato l’attenzione sui trasporti, sulla sanità e sul piano regionale dei rifiuti. “Per noi – ha chiarito Manzotti – sino a quando ci sono i tavoli aperti con le istituzioni, e quindi è aperto un percorso concertativo, non si scende in piazza. Alcuni risultati sul nostro metodo sono già arrivati e sono a vantaggio sia dei lavoratori che dei cittadini: mi riferisco all’impegno da parte della Regione di stabilizzare i lavoratori precari del settore della sanità nel corso del 2023 e dell’impegno che vuole la presa in carico dei pazienti, soprattutto di quelli cronici, da parte dei medici”.
L’impegno di una donna nel sindacato (tra soddisfazioni e difficoltà nel conciliare i tempi lavorativi con quelli dell’impegno sindacale e familiare);
“Turismo tra pandemia e crisi energetica, quali prospettive?”. È il titolo dell’iniziativa, organizzata da Fisascat Cisl Umbria e Cisl Umbria (con il patrocinio dei Comuni di Cascia e Norcia), che venerdì 28 ottobre a partire dalle ore 15,30 tratterà di territorio, occupazione e sviluppo in una zona geografica particolarmente complessa, che ricade nella più vasta area interna umbra e dunque a rischio spopolamento.
“Sanità: perché scendere in piazza a Perugia il prossimo 22 ottobre? Adesso che abbiamo ricevuto il verbale della riunione di lunedì scorso, nella quale i sindacati si sono incontrati con il Direttore della Sanità regionale, possiamo sottolineare che abbiamo raggiunto risultati apprezzabili sia per quello che riguarda il personale che le liste d’attesa. Risultati che ci confortano sul fatto che non si organizzano manifestazioni preventive: fino a quando si sta ai tavoli istituzionali, impegnando e sfidando in alcuni momenti la Regione nella concertazione, ci si confronta, si propone e si dà voce a chi si rappresenta”.
Si è trattato di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’Attivo unitario degli Rls e Rlst di oggi, 18 ottobre 2022, che si è tenuto in Cassa Edile a Perugia. L’iniziativa, che si è svolta nella settimana dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha visto al tavolo Gianni Fiorucci (Cgil), Gianluca Giorgi (Cisl) e Fabio Benedetti (Uil), assieme alla segretaria nazionale Uil Ivana Veronese. L’incontro,
Per Cgil, Cisl e Uil Umbria è necessario un cambio culturale che veda le risorse destinate alla sicurezza non come un costo ma come un investimento. ” Le imprese che investono in quest’ottica devono essere sostenute”. In questo ha un ruolo importante la contrattazione ma anche gli enti e i comitati bilaterali (non casuale il luogo nel quale si è svolto l’incontro).