Elezioni Rsu/Rls Poste Italiane, grande successo della Slp Cisl Umbria

La segreteria della Slp Cisl Umbria

MARCO CARLINI (SLP CISL UMBRIA): “PROSEGUIREMO CON IL NOSTRO IMPEGNO A TUTELA DEI LAVORATORI MA ANCHE DEI TERRITORI PIU’ SVANTAGGIATI”
Elezione Rsu/Rls alle Poste Italiane: il 28 e il 29 marzo sono stati chiamati al voto 1666 lavoratrici e lavoratori umbri. Grande soddisfazione della Slp Cisl Umbria sia per l’affluenza alle urne – quasi l’84 per cento degli aventi diritto hanno votato- sia per i consensi. “Il 55 per cento dei voti hanno espresso il loro consenso alla categoria che rappresento – ha dichiarato con grande soddisfazione Marco Carlini, segretario generale Slp Cisl Umbria -, così da poter ottenere in Umbria 14 dei 25 seggi”.
“Il mio personale grazie e di tutta la segreteria – ha aggiunto Carlini – va a chi ci ha messo la faccia, a chi ci ha appoggiato nei territori e a chi ha contribuito a questo enorme successo. Per noi sarà da stimolo a fare sempre meglio”.
Le congratulazioni per il risultato ottenuto arrivano anche dalla segreteria regionale della Cisl Umbria, che riconosce l’importanza del servizio per i cittadini tutti, ma soprattutto nei luoghi più marginali dell’Umbria. Le cosiddette aree interne e i piccoli comuni. “Le poste, grazie alle tante professionalità espresse dalla propria forza lavoro – sottolineano il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il segretario generale Slp Cisl Umbria Marco Carlini –, rappresentano un presidio per il territorio, un elemento importante di sviluppo in aree a rischio spopolamento. Anche per questo stiamo portando avanti, traguardando già i primi successi, una politica finalizzata a rinforzare queste realtà”.
Ad essere stati eletti nel territorio perugino, nella sportelleria, Marco Carlini (anche Rls), Umberto Pocceschi (anche Rls), Cinzia Zoppetti, Ilaria Rinaldi, Mauro Biselli e Alessandro Cordelli, e su recapito Massimiliano Marti (anche Rls), Andrea Nardi e Adolfo Berettoni. Sul territorio ternano Danilo Corpetti (anche Rls), Lorenzo Ferrante (anche Rls), Massimo Terenziani, Maria Enrica Medori e Patrizia Nobili.
A loro il grazie e l’augurio di buon lavoro da parte della Cisl Umbria e della Slp Cisl Umbria.
Slp Cisl Umbria e Cisl Umbria
Perugia, 31 marzo 2023

Le parole del segretario generale Slp Cisl Umbria Marco Carlini nel servizio di Tef Channel del 31 marzo 2023 nell’edizione delle ore 13,30 per raccontare il recente successo della categoria che rappresenta alle elezioni Rsu/Rls dei giorni scorsi.
Riguarda il servizio cliccando qui

Settore del legno – arredo: attivo unitario a Perugia. Fillea Cgil, Feneal Uil e Filca Cisl spiegano le ragioni dello sciopero del 21 aprile

Settore del legno – arredo: lo sciopero di 8 ore per il prossimo 21 aprile è confermato. Per spiegare le ragioni che hanno portato a questa decisione è stato convocato questa mattina (30 marzo 2023) l’attivo unitario di Fillea Cgil, Feneal Uil e Filca Cisl in Cassa Edile di Perugia. A spiegarle sono stati la segretaria Fillea Cgil nazionale Tatiana Fazi, che ha introdotto i lavori, il segretario nazionale Filca Cisl Claudio Sottile, che ha concluso l’incontro, e il segretario Feneal Uil Umbria Stefano Paloni, che ha coordinato il confronto, al quale hanno partecipato lavoratori e delegati dalle varie realtà regionali. Seduti al tavolo assieme a loro, i segretari generali Fillea Cgil Umbria Elisabetta Masciarri e Filca Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro.

“Il contratto collettivo nazionale si è sottoscritto nel 2016 e prevedeva il recupero dell’inflazione, grazie al meccanismo del cosiddetto “doppio binario”, che permette di recuperare l’inflazione reale. Accordo che quest’anno Federlegno vuole smantellare. La perdita per i lavoratori – hanno chiarito – è di natura economica e avrà importanti ricadute in termini di potere d’acquisto per i lavoratori e le loro famiglie. Rimane aperta – hanno quindi aggiunto – la questione del rinnovo del contratto collettivo nazionale, dal momento che questo è scaduto il 31 dicembre 2022”.

I sindacati delle costruzioni, quindi, chiedono in maniera unitaria aumenti retributivi per tutelare il potere d’acquisto e per combattere l’incremento di prezzi e bollette, meno ore di lavoro a pari retribuzione e maggiore formazione per gli operai e per gli impiegati di un settore che resta all’avanguardia in Italia. In mancanza di risposte dalla Federlegno, con la quale ad oggi è interrotto il tavolo delle trattative, i sindacati scenderanno in piazza il prossimo 21 aprile: le manifestazioni previste si terranno in Lombardia, Piemonte, Toscana, Liguria, Lazio, Emilia Romagna e Puglia.

I sindacalisti e i lavoratori umbri confluiranno a Pesaro.

Fillea Cgil, Feneal Uil e Filca Cisl Umbria
Perugia, 30 marzo 2023

Per rivedere il servizio al Tgr Rai Umbria del 30 marzo 2023 – Edizione ore 14,00 clicca qui

Per rivedere il servizio di Umbria Tv del 30 marzo 2023 – Edizione ore 13,00 ed Edizione ore 19,00 clicca qui

Per rivedere il servizio di Tef Channel del 30 marzo 2023 clicca qui

Desertificazione bancaria, il segretario generale First Cisl Umbria Francesco Marini: “Torniamo a chiedere con forza l’apertura del tavolo regionale del credito per arginare il fenomeno”

Partecipato e ricco di contenuti il convegno organizzato dalla First CISL Umbria – la categoria dei bancari e dei servizi del terziario – presso la Provincia di Perugia. Dopo i saluti istituzionali, questo pomeriggio (29 marzo 2023), si sono confrontati i vertici regionali e nazionali della First CISL sul delicato tema della desertificazione bancaria. All’incontro hanno risposto anche anche Adiconsum, la categoria dei pensionati della Cisl, Confcommercio e la Fondazione Umbria contro l’usura.

Particolarmente critico l’intervento del Segretario generale First Cisl Umbria Francesco Marini, che ha stigmatizzato l'”atteggiamento lassista di una parte della politica”, che rispetto al problema non comprende come esso incida profondamente, non solo sulla categoria dei bancari, ma anche e soprattutto sul tessuto economico e sociale di importanti aree del territorio regionale: “Torniamo a chiedere con forza – ha sottolineato il segretario – l’apertura del tavolo regionale del credito per arginare il fenomeno”. Il presidente di Anci ha rilevato a sua volta come a pagare dazio per la desertificazione siano soprattutto i piccoli comuni e le aree interne, con la moltitudine di piccole imprese e risparmiatori ormai privi di ogni riferimento fisico di settore.

Dopo l’intervento del segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti, ha concluso il convegno il segretario generale nazionale della First Cisl Riccardo Colombani, il quale sta facendo della questione un cavallo di battaglia per l’organizzazione sindacale che guida, sensibilizzando a livello nazionale tutte le istituzioni affinché i territori si riapproprino della presenza fisica degli sportelli bancari a cui fa riferimento una larga fetta della popolazione.

First Cisl Umbria

Perugia, 29 marzo 2023

Per rivedere il servizio al Tgr Rai Umbria del 29 marzo 2023 – Edizione ore 19,30 clicca qui

Cisl Umbria TV

Labor TV


Labor TV. La TV dei lavoratori


TGR Umbria


Guarda l'ultima edizione del TG Regionale Umbria della RAI.