Protocollo quadro per le emergenze climatiche, il segretario regionale Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro: “Avanti con gli accordi attuativi”

PERUGIA, 4 luglio 2025 – È stato firmato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, alla presenza della Ministra Marina Calderone, il Protocollo quadro per l’adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche. Il protocollo, sottoscritto dalle principali associazioni datoriali e dalle organizzazioni sindacali nazionali, tra cui la CISL, rappresenta un passo avanti fondamentale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in particolare in presenza di eventi climatici estremi, sempre più frequenti e prolungati a causa dei cambiamenti climatici. Nei prossimi giorni il provvedimento sarà recepito attraverso un decreto ministeriale e troverà concreta attuazione mediante la sottoscrizione di accordi territoriali tra le parti sociali, che definiranno nel dettaglio le misure da adottare nei diversi contesti produttivi e locali. Tra le principali misure previste dal protocollo: Corretta informazione e formazione dei lavoratori sui rischi legati alle temperature elevate; Sorveglianza sanitaria rafforzata, che dovrà…

La Cisl chiude la fase congressuale regionale, guarda al Congresso Cisl nazionale e rilancia le priorità per l’Umbria

PERUGIA, 3 luglio 2025 – Il Consiglio Generale della Cisl Umbria chiude la fase congressuale umbra e guarda al Congresso nazionale che si terrà dal 16 al 19 luglio a Roma. Nel segno della continuità i territori di Perugia, Terni, Alto Tevere e Foligno-Spoleto nei quali sono stati confermati come coordinatori rispettivamente Valerio Natili, Riccardo Marcelli, Antonello Paccavia e Bruno Mancinelli. Riconfermata anche la coordinatrice regionale di genere nella persona di Sara Claudiani. Tanti i temi che sono stati discussi nel dibattito con i presenti, con i segretari e i rappresentati delle varie categorie della Cisl Umbria (riconfermati o freschi di elezione) e dai territori. Tutti temi già approfonditi nel congresso della Cisl Umbria e poi ripresi nella relazione introduttiva del segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti che per la prima volta, dal suo nuovo mandato, si è rivolto al Consiglio. Assieme a lui la sua segreteria, composta da Giuliano…

Settore energetico in Umbria, il segretario generale Flaei Cisl Umbria Ciro Di Noia: “Anche per la centrale di Bastardo, subito un tavolo concertativo”

“In Umbria evidenziamo la vertenza aperta in e-distribuzione e la volontà di chiusura del PT (centro di telecontrollo) a Terni. La nostra azione è in pieno contrasto con un’ottica di ottimizzazione, che respingiamo fortemente in quanto la transizione energetica in essere e le risorse derivanti dal Pnrr impongono grandi investimenti impiantistici e sul personale”. E’ Ciro Di Noia, segretario generale Flaei Cisl Umbria, a fare il punto sulla situazione energetica umbra. “Riguardo alla centrale di Bastardo, la Flaei Cisl Umbria esprime forti perplessità sul succedersi delle diverse proposte non concretizzate di progetti finalizzati alla riqualificazione del sito che come obbiettivo avrebbero dovuto garantire sia il rispetto del territorio, anche a livello paesaggistico, che un elevato livello di occupazione”. Il riferimento della categoria è ai progetti delle serre idroponiche, della produzione di idrogento come combustibile da utilizzare sperimentalmente su macchine agricole e mezzi pubblici, del fotovoltaico e delle batterie di accumulo…