Il segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra interverrà alla seconda sessione di “Laboratorio Umbria, un nuovo modello di sviluppo è possibile” che si terrà a Perugia il prossimo 15 novembre
Al via il corso di formazione della Cisl Umbria
Al via il corso lungo di formazione della Cisl Umbria con la partecipazione di Delegati e Quadri di tutte le Categorie
Alla giornata di formazione, alla quale sono intervenuti il segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra e il segretario regionale Cisl Umbria Francesca Rossi (nella foto), ha partecipato il docente e formatore del Centro Studi Cisl Luigi Lama
Conferenza Regionale Servizi in Rete
La Conferenza Regionale Servizi in Rete “Per la persona per il lavoro” della Cisl Umbria si terrà a Perugia il prossimo 12 novembre a partire dalle ore 9,00.
La Cisl Umbria ha convocato questa conferenza con la partecipazione di tutti i servizi: Sindacare, Caf, Inas, Ial, Adiconsum, Sicet, Anolf e Anteas.
I lavori si svolgeranno per l’intera giornata e saranno aperti dal segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra, a seguire la relazione del segretario organizzativo Cisl Umbria Francesca Rossi. Le conclusioni saranno curate dal segretario confederale nazionale Cisl Ignazio Ganga.
Andiamo oltre il rimbalzo del gatto morto
Il segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra interviene sul Messaggero del 30 ottobre 2018
Il Professor Augusto Ciuffetti, docente di Storia Economica alla Facoltà di Economia “Giorgio Fua’” dell’Università Politecnica delle Marche interviene sul Messaggero del 27 novembre 2018
La Cisl Umbria a Genova
Al convegno “Infrastrutture: per una stragione di maggiore efficacia con al centro il lavoro, la sicurezza e lo sviluppo sociale”, organizzato dalla Cisl con l’obiettivo di sviluppare riflessioni e proposte comuni sul delicato tema delle infrastrutture nel Paese.
Terni, delegato alla sostenibilità ambientale e sviluppo circolare
Lavoro dignitoso tra innovazione ed economia circolare
La Cisl Umbria a Terni, il 26 ottobre, ha presentato la guida europea per sindacalisti, lanciando la proposta del delegato alla sostenibilità ambientale
L’incontro, moderato dal coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale Terni-Orvieto Angelo Manzotti, è stato introdotto dalla relazione del segretario regionale Cisl Umbria Riccardo Marcelli e concluso dal segretario confederale nazionale Cisl Angelo Colombini
Alla Piana Gherardo, Fim Cisl primo sindacato
Un altro successo per la Fim Cisl Umbria. Alla Piana Gherardo, Gruppo Metalmeccanica Tiberina di Umbertide, la Fim Cisl diventa il primo sindacato conquistando due delegati su tre. In precedenza il sindacato della Cisl non era presente.
“Il lavoro che stiamo portando avanti come organizzazione ci sta premiando in tutta la Regione –afferma Adolfo Pierotti Segretario Generale della Fim Cisl Umbria- il positivo lavoro svolto da Andrea Calzoni conferma ancora una volta la bontà della scelta di rinnovare i quadri dirigenziali”.
Ad essere eletti Marco Cuppoloni e Giacomo Mancini: “A loro vanno i ringraziamenti principali per il lavoro svolto prima e durante il rinnovo della Rsu –prosegue Adolfo Pierotti- E’ chiaro che aumenteranno le responsabilità ma come di consueto cercheremo di mantenere un rapporto corretto e franco con i lavoratori per raggiungere gli obiettivi prefissi e condivisi”.
“La Fim anche in Umbria –aggiunge Riccardo Marcelli Segretario Regionale Cisl- sta sapendo cogliere le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro”.
La Piana Gherardo gruppo Tiberina occupa al momento 56 dipendenti diretti più 17 in somministrazione. L’Azienda fa parte del distretto Automotive di Umbertide che progetta e costruisce stampi. La Fim Cisl ha ottenuto 32 voti. Alla Fiom ne sono andati 19.
“Un grazie anche ai lavoratori che ci hanno dato fiducia –conclude Adolfo Pierotti- cercheremo attraverso la presenza ed il lavoro di meritarcela”.
Fim Cisl Umbria
Perugia, 28 ottobre 2018
Bentivogli (Fim Cisl): “J.P. Porcarelli (Ex Merloni): uscire dall’impasse, Di Maio intervenga”
DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE FIM CISL MARCO BENTIVOGLI
Bentivogli: J.P. Porcarelli (Ex-Merloni): uscire dall’impasse, Di Maio intervenga
In 700 aspettano di tornare a lavoro
E’ ormai dal 2008 che si trascina una vertenza, quella degli ex-Merloni, oggi J.P. Industries Porcarelli, l’azienda produttrice conto terzi di elettrodomestici di alta gamma (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie), che ha dell’incredibile e condensa in se le peggiori inefficienze del nostro Paese.
Uscita dall’amministrazione straordinaria con l’acquisizione nel 2012 di Giovanni Porcarelli l’azienda viene subito bloccata per l’impugnativa delle banche che vantavano crediti dai Merloni, questo ha di fatto bloccato il Piano di rilancio industriale presentato da Porcarelli.
Oltre all’impugnativa delle banche, che si è trascinata in tutti questi anni fino al terzo grado di giudizio, si è aggiunta poi la mancanza di credito da parte delle banche necessaria a J.P. per avviare l’attività industriale.
Anche l’accordo di programma che era stato sottoscritto dalle Regioni Umbria e Marche che prevedeva importanti risorse finanziare per il Piano industriale e la Ricerca e Sviluppo non è mai partito .
In mezzo a questa vicenda, 700 lavoratrici e lavoratori, che tra il sito di Fabriano nelle Marche e quello di Colle Nocera in Umbria, dal 2012 aspettano, dopo essere usciti dall’amministrazione straordinaria per il fallimento dell’ex-Merloni, di iniziare finalmente a lavorare.
Il 31 dicembre prossimo scadranno gli ammortizzatori sociali è importante per quella data che il Ministro Di Maio intervenga per sbloccare questa vertenza e permettere finalmente ai 700 lavoratori di tornare a produrre.
Abbiamo chiesto, unitariamente, l’8 ottobre (2 settimane fa) un incontro urgente al Mise per mettere insieme tutti i soggetti e ricercare un soluzione ma non abbiamo ancora una data. Rinnoviamo la nostra richiesta, il tempo è scaduto e la situazione rischia di essere, ogni giorno che passa, sempre più irreversibile.
Roma, 24 ottobre 2018 Ufficio Stampa Fim Cisl
Umbria come modello di lavoro per l’economia circolare
A TERNI CONVEGNO DELLA CISL REGIONALE
“Lavoro dignitoso tra innovazione ed economia circolare” è il tema del convegno organizzato a Terni per venerdì 26 ottobre alla biblioteca del Clt a partire dalle ore 9,30 dalla Cisl Umbria.
Insieme alla Cisl Nazionale, la Cisl Umbria ha pensato di mettere al centro della discussione il lavoro ritenendolo un pilastro insieme all’innovazione e all’economia circolare. Soprattutto in un contesto storico come questo dove si pone molta attenzione alla questione dei cambiamenti climatici e in un territorio come quello della nostra regione e del nostro comprensorio.
Come Cisl Umbria vediamo in Terni, ma anche nel resto dell’Umbria un’opportunità. La presenza delle multinazionali, i cluster della chimica e dell’agrifood, per esempio, possono mettere in discussione un nuovo modello di società proiettata verso il raggiungimento degli obiettivi che le Nazioni Unite e l’Europa ci impongono di raggiungere e non a caso tra gli interventi ci sarà quello del segretario del sindacato europeo Etuc, Montserrat Mir Roca.
Questa volta lo abbiamo voluto fare rivolgendosi in modo particolare ai lavoratori e alle lavoratrici che siamo chiamati a rappresentare ai tempi di Industry 4.0: diventa essenziale gestire la transizione per proiettarci al futuro. Una città, una regione, funziona se attorno ha un ecosistema 4.0: mobilità, territorio, rigenerazione urbana, interconnessioni non solo fra macchine e persone, ma anche con il territorio, con la ricerca, con le amministrazioni pubbliche, con la scuola e con l’approvvigionamento energetico. Senza tralasciare naturalmente l’investimento più importante, quello sulle persone, a partire dalla loro formazione.
I lavori, aperti dal segretario regionale Cisl Umbria Riccardo Marcelli, saranno conclusi dal segretario confederale nazionale Cisl Angelo Colombini.
Cisl Umbria
Perugia, 24 ottobre 2018

