SANTE FRACCALVIERI (FNP CISL DI FOLIGNO): “LE NOSTRE SEDI, SOPRATTUTTO NEI CENTRI PIU’ PICCOLI, SONO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LA COMUNITA’ ED UN ARGINE ALLA CRESCENTE SOLITUDINE”
Domani, 12 ottobre 2022, alle ore 10,00 si terrà l’inaugurazione della nuova sede Fnp Cisl di Bastardo (Comune di Giano dell’Umbria). L’appuntamento è in via 1° Maggio, 25 e, oltre al mondo dell’associazionismo, le autorità civili, militari e religiose e la cittadinanza tutta, sono invitati tutti gli organi di informazione.
All’evento parteciperanno da programma il sindaco del comune di Giano dell’Umbria Manuel Petruccioli, il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale Foligno – Spoleto Bruno Mancinelli, il segretario generale Fnp Cisl Umbria Luigi Fabiani e il segretario generale Fnp Cisl di Foligno Sante Fraccalvieri.

Il segretario generale Fnp Cisl di Foligno Sante Fraccalvieri alla recente inaugurazione della sede sindacale di Cannara
“E’ importante che il sindacato rinforzi la propria presenza nei territori perché è là che i lavoratori e i pensionati sono maggiormente in difficoltà”. Anticipa il segretario Fraccalvieri, che aggiunge: “L’isolamento di alcuni territori, che a volte sono addirittura a rischio spopolamento, rende necessaria la nostra attività anche in termini di offerta dei servizi. Nei centri più piccoli la sede sindacale diventa punto di riferimento, un luogo di confronto su idee e per alcuni pensionati diviene un deterrente alla solitudine”.
Fnp Cisl di Foligno
Foligno, 11 ottobre 2022
Il Coordinamento Donne Cisl Umbria, 
Il Convegno della Cisl Medici Umbria si svolge a Perugia
La Riforma sanitaria post pandemia al centro del convegno della Cisl Medici Umbria che si è tenuto all’ospedale di Perugia ed è stato organizzato insieme alla Simedet alla presenza di numerosi dirigenti medici. Presente anche l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, che ha illustrato il nuovo Piano Sanitario Regionale e ribadito l’importanza del Servizio Sanitario Nazionale.
“Quella odierna – ha affermato il segretario generale Fnp Cisl Umbria Luigi Fabiani nel corso dei lavori – è una giornata importante perché ci troviamo a fare una cosa tanto rara quanto preziosa: infatti, sono poche le associazioni soprattutto sindacali -con alle spalle 70 anni di attività come la Fnp Cisl- che decidono di avere un Santo patrono. Ho accolto dopo non poche riflessioni questa proposta arrivata dalla base e alla fine ho dato il mio assenso, prima di portarla in approvazione negli organismi predisposti. Proposta che tra l’altro – ha sottolineato con grande soddisfazione – ho scoperto essere stata appoggiata senza riserva da tutta la struttura regionale”. Fabiani ha quindi ringraziato chi in queste settimane ha contribuito alla riuscita della giornata. “Con questa decisione sosteniamo ancora una volta i valori fondanti della Cisl che, dal suo fondatore Giulio Pastore, non sono stati non solo dimenticati ma anzi muovono quanti continuano quotidianamente ad essere dalla parte delle persone più indifese e meno tutelate, siano essi lavoratori che pensionati. Ringrazio quindi le suore e il rettore della Basilica di Santa Rita da Cascia, padre Luciano De Micheli, i membri del consiglio della categoria dei pensionati presenti al Consiglio della Fnp Cisl Umbria e i segretari dei territori di Foligno, Perugia e Terni. Infine, il mio sincero grazie va alla Fnp Cisl nazionale, oggi rappresentata da Mimmo Di Matteo”.
Per la Fnp Cisl di Foligno è tempo di inaugurazioni e proprio questa settimana arriva un nuovo taglio del nastro. Dopo la recentissima inaugurazione della sede Fnp Cisl di Borgo Trevi -che si è svolta l’8 settembre 2022-, arriva quella di Cannara, in via del Convitto, 4, e si terrà giovedì 22 settembre 2022 a partire dalle ore 10,00. “Come sempre – afferma il segretario generale Fnp Cisl Foligno Sante Fraccalvieri – l’evento sarà importante per incontrare e ascoltare la cittadinanza che vorrà partecipare e i nostri iscritti, per raccontare quella che è stata la nostra storia e soprattutto puntare il dito verso i nostri prossimi obiettivi, che visto il momento di difficoltà che stanno attraversando pensionati, lavoratori e le loro famiglie diventano necessari per la tenuta sociale dei nostri territori. Da questa consapevolezza l’importanza di rinforzare il nostro presidio nei territori, anche quelli più piccoli, e di proseguire con la concertazione con le istituzioni”.
C’è chi ha detto “sede bagnata, sede fortunata”, parafrasando quello che si dice delle spose durante i festeggiamenti. E di fortuna si è trattata perché la nutrita partecipazione è stata premiata con il sopraggiungere del tempo sereno che ha permesso a quanti non hanno voluto perdere questo evento di poter stare insieme, di ritrovarsi per testimoniare l’importanza del sindacato nei territori, soprattutto nei piccoli centri.
Al taglio del nastro, dopo la benedizione del parroco di Trevi don Jozef, è intervenuto il sindaco Bernandino Sperandio; e proprio la sua presenza è stata l’occasione per sottolineare l’importanza della concertazione e di un lavoro in sinergia tra il sindacato e le istituzioni per riuscire a tutelare la parte più indifesa della popolazione ma anche i lavoratori, i pensionati e i cittadini in generale soprattutto alla luce della crisi generata dalla pandemia e dalle sue restrizioni, oltre all’incertezza per il futuro e per l’inflazione riguardante in primis il costo energetico e poi, di conseguenza, dei beni essenziali.