
Alla conferenza stampa a Città di Castello sugli sportelli Cisl Informa e quello Sociale è intervenuta anche l’assessore comunale alle Politiche Sociali benedetta Calagreti (nella foto accanto al segretario generale Fnp Cisl Umbria Luigi Fabiani)
Lo sportello Cisl informa, attivo dal 2020, e quello più recente dedicato al sociale sono volani di sinergia e sviluppo per il territorio, quello dell’Alto Tevere. A testimoniare che sia una risorsa di Città di Castello è stata la conferenza stampa che questa mattina, 9 giugno 2023, si è svolta in casa Cisl e ha visto la partecipazione dei vertici regionali della Cisl Umbria e della Fnp Cisl Umbria (categoria dei pensionati). Presenti anche le istituzioni, con il sindaco Luca Secondi e l’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti, il mondo del lavoro in somministrazione con Tommaso Campagni, Francesca Conti, Martina Nicoletti, Sonia Castellani ed Eva Picchi e quello dell’istruzione con la dirigente scolastica Patrizi – Baldelli – Cavallotti, Marta Boriosi. A coordinare gli interventi è stato Antonello Paccavia, coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale Cisl Alto Tevere ed Alto Chiascio. Ad accompagnarlo nell’incontro con la stampa anche i dipendenti, gli operatori della struttura e la responsabile dei due sportelli Paola Celicchi.
“E’ un’esperienza che vogliamo esportare anche negli altri territori umbri – ha affermato il segretario generale Fnp Cisl Umbria Luigi Fabiani -, certo è che anche in altri luoghi dobbiamo trovare persone valide e attive come Paola Celicchi che, dagli inizi di questa esperienza, ha dimostrato il suo valore rendicontando puntualmente e con grande serietà i risultati raggiunti”.
“Lo sportello sociale – ha affermato il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti – è importante perché ha saputo intercettare e in qualche modo dare risposte alle esistenti criticità di questo periodo che risulta essere particolarmente complesso. Un periodo di transizione, nel quale la chiave sociale diventa fondamentale. Per la partecipazione, ma anche per intercettare i giovani e le loro difficoltà. I giovani non sono il futuro ma il presente”. Manzotti si è rivolto così ai giovani presenti, che hanno fatto esperienza nel sindacato, nello sportello Cisl Informa, grazie ai tirocini alternanza scuola – lavoro. “Esperienze – ha precisato il segretario – che devono tutelare le persone coinvolte anche e soprattutto in termini di sicurezza”. Sulla scia del sindacalista si è posta la dirigente scolastica Marta Boriosi che ha sottolineato quanta volontà sia stata messa in campo dai giovani che si sono avvicinati, grazie alla Cisl, al mondo del lavoro.
“Occasioni come quella odierna di presentazione di attività di servizi di informazione e consulenza, che afferiscono al mondo del lavoro e della formazione professionale, sono momenti di crescita significativa per la nostra comunità. Un plauso sincero e doveroso alla Cisl, attraverso il suo segretario regionale Angelo Manzotti e a tutti i responsabili provinciali e territoriali e alla referente del servizio Paola Cellicchi, già qualificato punto di riferimento dello sportello del cittadino del comune per decenni, per aver allestito un servizio davvero concreto a diretto contatto con i cittadini in particolare i giovani”. E’ quanto dichiarato dal sindaco Luca Secondi e dall’ assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti che hanno anche sottolineato “il ruolo storico che svolgono i sindacati nella comunità locale contribuendo assieme alle istituzioni a rendere sempre più efficienti ed efficaci i servizi pubblici primari”.





Dopo quasi tre anni di attività, è prossimo alla conclusione il progetto europeo: VS/2021/0055 Just Transition – Sostenere il sindacato nel promuovere un futuro sostenibile a livello aziendale e settoriale attraverso il dialogo sociale, nel quale la CISL Nazionale è impegnata come capofila, in particolare attraverso l’Ufficio Progettazione Europea, il Dipartimento confederale Energia-Ambiente-Territorio e il supporto della Fondazione Ezio Tarantelli.
Con riferimento al comunicato Confederale dei giorni scorsi circa il presunto ridimensionamento del Consultorio Familiare presso il Centro di Salute di San Giustino la FP CISL Umbria, che segue sindacalmente le Lavoratrici che vi operano, precisa quanto segue alla luce di alcune inesattezze contenute nel documento, dato che a tutt’oggi non sono giunte lamentele formali all’ufficio reclami aziendale (URP):
Al via la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare per promuovere la partecipazione dei lavoratori all’impresa. Così,
Monitorare i bandi pubblici per prevenire assegnazioni di servizi al massimo ribasso e segnalare agli organi preposti eventuali anomalie e criticità: è questa la funzione principale del nuovo Comitato Misto Paritetico Regionale della cooperazione sociale, che si è costituito questa mattina, giovedì 1 giugno 2023, con la firma presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia da parte dei soggetti che andranno a comporlo: Legacoopsociali, Federsolidarietà, Agci Imprese Sociali e le organizzazioni sindacali Fp Cgil, Fisascat Cisl, Fp Cisl, Uil Fpl e Uil Tucs.
“I servizi del terzo settore salvaguardano i diritti e tutelano le persone fragili – hanno sottolineato le organizzazione firmatarie del protocollo – è quindi inaccettabile proseguire con la logica del massimo ribasso, che penalizza lavoratrici e lavoratori con salari già poveri (tra 1000 e 1300 euro al mese), e colpisce la cittadinanza nei suoi diritti fondamentali”. Attraverso il comitato, dunque, centrali cooperative e sindacati puntano a difendere ed innalzare la qualità dei servizi e del lavoro, a partire dalla sicurezza, intervenendo prima della scadenza dei nuovi bandi per mettere in campo una “trattativa d’anticipo”, che corregga le storture dei capitolati, anche attraverso “segnalazioni alle autorità preposte”. “Dobbiamo monitorare, osservare e controllare – hanno concluso i componenti del comitato – per non permettere che migliaia di professionalità qualificate vengano disperse, che la qualità dei servizi arrivi ad essere scadente e che la sicurezza nei luoghi di lavoro sia compromessa”.
“Fai Bella l’Italia”: quest’anno l’iniziativa regionale dedicata alla cura del territorio e all’ambiente della Fai Cisl, Fondazione Fai Cisl e Terra Viva si è tenuta questa mattina, 1° giugno 2023, al parco Ansa del Tevere a Città di Castello.