FOLIGNO, 8 luglio 2024 – “I nostri valori, la nostra strada”: con questo slogan è partito il 5 luglio 2024, dalla sede della Cisl di Foligno, il primo corso di formazione della CISL Umbria per giovani sindacalisti. Un’iniziativa che ha visto l’adesione di una quarantina di iscritti provenienti dalle categorie della realtà sindacale regionale, con il convinto sostegno dei relativi segretari regionali. Il PER-CORSO di FORMAZIONE si svolgerà in sessioni mensili, che vedranno la presenza di formatori e formatrici della CISL, professionisti di livello nazionale e dirigenti sindacali, in una serie di incontri che si svolgeranno in maniera itinerante su tutto il territorio regionale. Filo conduttore del primo modulo, che ha visto la presenza come docente di Luigi Lama del Centro studi Cisl di Firenze, i valori fondanti contenuti nello Statuto della CISL, che sin dalla sua nascita, negli anni Cinquanta, ha fatto della formazione uno dei pilastri della propria azione sindacale e su cui il segretario nazionale generale Luigi Sbarra è tornato a porre con determinazione l’accento.
Ad aprire la prima sessione di lavoro erano presenti il segretario Regionale Generale della CISL Angelo Manzotti e il Segretario Regionale Riccardo Marcelli, che ha coordinato il gruppo di lavoro con cui si è ideato, progettato e lavorato alla realizzazione del progetto. “Questo corso rappresenta una grande soddisfazione e una straordinaria occasione di crescita per tutta la CISL Umbra – dichiara il segretario Manzotti -. Una sfida in cui tutto il gruppo dirigente crede fermamente e che riteniamo possa diventare un elemento strutturale della nostra attività e del nostro impegno. Senza formazione non c’è crescita, non c’è qualità nella rappresentanza dei lavoratori e non c’è la capacità di affrontare le complessità che oggi incidono sulla società e il mondo del lavoro. Attraverso questa esperienza formativa noi vogliamo trasferire a coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo sindacale, il senso alto dei valori che ci guidano, la responsabilità di chi è chiamato a rappresentare le lavoratrici e i lavoratori di questo Paese e la passione per un’attività che continua ad essere un elemento insostituibile di dialogo, elaborazione culturale e risoluzione dei problemi della nostra società”. Il PER-CORSO riprenderà con il secondo incontro formativo che si terrà ad Amelia nel mese di settembre.
“La sicurezza si costruisce insieme!!”: la tutela dei lavoratori si garantisce solo con la sinergia tra tutte le parti sociali
Bevagna, 27 giugno 2024 – Innovazione, formazione, prevenzione, cultura della sicurezza, percezione del rischio. E poi un’azione comune di tutte le parti sociali, all’insegna della collaborazione e della concertazione. Sono gli strumenti per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, così come è emerso nel corso dell’evento “La sicurezza si costruisce insieme!!”, organizzato dalla Filca Cisl Umbria (categoria che rappresenta i lavoratori delle costruzioni) e dalla Fim Cisl Umbria (categoria che rappresenta i lavoratori metalmeccanici). L’iniziativa si è tenuta oggi, 27 giugno 2024, presso il teatro Francesco Torti di Bevagna, ed è stata aperta da uno spettacolo teatrale di Stefano de Majo. Dopo gli interventi dei segretari generali Giuliano Bicchieraro (Filca Umbria) e Simone Liti (Fim Umbria) e del segretario regionale della Cisl Umbria Gianluca Giorgi si è svolta una tavola rotonda, moderata dall’addetto stampa della Filca nazionale, Vanni Petrelli, alla quale hanno partecipato i segretari nazionali Claudio Sottile (Filca) e Valerio D’Alò (Fim), Gennaro Cancellaro (Inail regionale), Andrea Benedetti (direttore dell’ispettorato del lavoro di Perugia), Cinzia Frascheri (dipartimento salute e sicurezza Cisl nazionale), Gabriella Madeo (coordinamento prevenzione e controllo sicurezza Regione Umbria), Simone Cascioli (direttore di Confindustria Umbria).
“La sicurezza nelle aziende dei nostri settori e nei cantieri – ha dichiarato Claudio Sottile, segretario nazionale della Filca Cisl, assieme al segretario generale Filca Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro – rappresenta da sempre uno dei pilastri della nostra azione sindacale. Nei mesi scorsi abbiamo lanciato una serie di proposte concrete per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, e i cantieri restano uno dei luoghi più a rischio, con una media di una vittima ogni due giorni. Riteniamo fondamentale la sinergia tra sindacato, istituzioni, lavoratori e aziende, che punti a mettere al sicuro chi ogni giorno si reca sul proprio posto di lavoro. Solo con la concertazione è possibile mettere in atto tutti gli strumenti per combattere questa vera piaga sociale, assicurando un lavoro di qualità nelle aziende e nei cantieri”.
Il segretario nazionale Fim Valerio D’Alò, assieme al segretario generale Fim Cisl Umbria Simone Liti: “Resta fondamentale un’azione di formazione dei lavoratori e sensibilizzazione sui temi della sicurezza in ogni luogo di lavoro. La fabbrica rappresenta in certi aspetti – e soprattutto in alcune realtà impattanti – un luogo in cui la conoscenza di dove si è e di cosa e di come bisogna fare il proprio lavoro è fondamentale per la tutela della salute e sicurezza, di sè e degli altri.
Resta altrettanto importante per noi formare i nostri Rls ed Rsu nei luoghi di lavoro affinchè siano le sentinelle vigili affinché si operi in condizioni di massima sicurezza e tutela della salute”.
Uffici stampa Filca Cisl nazionale, Fim Cisl nazionale e Cisl Umbria
La sicurezza si costruisce insieme!!

Nella foto il segretario generale Filca Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro e il segretario generale Fim Cisl Umbria Simone Liti
LA FILCA CISL UMBRIA E LA FIM CISL UMBRIA A BEVAGNA PER LA TAVOLA ROTONDA
PERUGIA, 24 giugno 2024 – “La sicurezza si costruisce insieme!!”: la Filca Cisl Umbria (categoria che rappresenta i lavoratori delle costruzioni) e la Fim Cisl Umbia (categoria che rappresenta i lavoratori metalmeccanici) hanno organizzato per il 27 giugno 2024 a Bevagna alle ore 9,00 al teatro Francesco Torti questa tavola rotonda dall’eloquente ed attuale titolo che sarà moderata dall’addetto stampa Filca Cisl nazionale Vanni Petrelli. Dopo l’introduzione dei lavori del segretario generale Filca Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro e del segretario generale Fim Cisl Simone Liti, porterà il suo saluto il segretario regionale Cisl Umbria Gianluca Giorgi. A seguire gli interventi del segretario Filca Cisl nazionale Claudio Sottile, del segretario Fim Cisl nazionale Valerio D’Alò, di Gennaro Cancellaro dell’Inail Regione Umbria, del direttore dell’ispettorato del lavoro di Perugia Andrea Benedetti. E poi ancora Cinzia Frascheri del dipartimento salute e sicurezza Cisl nazionale, Gabriella Madeo del coordinamento prevenzione e controllo sicurezza Regione Umbria, il direttore di Confindustria Umbria Simone Cascioli.
Alle ore 9,30 sarà presentato lo spettacolo teatrale di Stefano de Majo.
Tutti gli organi di informazione sono invitati a partecipare
Saluti
Livia Di Schino
Ufficio stampa Cisl Umbria
“Respira”: ad Assisi dal 25 al 28 giugno 2024 gli eventi Fai Cisl dedicati a lavoro, persona e territorio
Studiosi e rappresentanti delle istituzioni a raccolta ad Assisi per discutere di lavoro, transizione ecologica e sviluppo delle aree interne.
Tra gli interventi: Onofrio Rota, Marco Bussone, Ermete Realacci, Leonardo Becchetti, Paolo De Castro, Mons. Domenico Sorrentino, Luigi Sbarra
Ufficio Stampa Fai-Cisl, 21 giugno 2024 – Dopo le edizioni svolte negli anni scorsi a Dobbiaco, L’Aquila e Camigliatello Silano, tornano le “Giornate della Montagna” ideate dalla Fai-Cisl: il luogo prescelto quest’anno dalla Federazione agroalimentare e ambientale è Assisi, città simbolo di spiritualità e dell’omonimo Manifesto sottoscritto nel 2020 per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica. Organizzate dalla Federazione insieme a Terra Viva, alla Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche e all’associazione di promozione sociale 3A, le giornate si svolgeranno dal 25 al 28 giugno con il titolo “Respira. Lavoro, persona, territorio”.
“Chiamiamo a raccolta studiosi, divulgatori, artisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo – spiega Onofrio Rota, Segretario generale Fai-Cisl – per approfondire gli obiettivi raggiunti e le conquiste ancora da ottenere in materia di transizione ecologica, cambiamenti climatici, tutela del territorio e sviluppo delle aree interne, valorizzazione del patrimonio boschivo, partendo dal ruolo centrale che hanno le cosiddette ‘tute verdi’, ossia i lavoratori agroalimentari, forestali e dei consorzi di bonifica”.
Il programma prevede due prime intense mattinate di confronti, testimonianze e formazione, con la presenza di 350 partecipanti e ospiti e gli interventi di oltre 20 relatori.
Martedì 25 giugno all’Hotel Cenacolo di Assisi dalle 9,30 interverranno: Simone Dezi, Segretario Generale Fai-Cisl Umbria, la Sindaca Stefania Proietti, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl, Paolo De Castro, già Presidente della Commissione Agricoltura Ue, Michele Bellini, autore del libro “Salviamo l’Europa. Otto parole per riscrivere il futuro”, l’economista Leonardo Becchetti, docente all’Università di Roma Tor Vergata e la demografa Sabrina Prati, Direttrice centrale Istat, mentre le conclusioni saranno affidate a Daniela Fumarola, Segretaria Generale aggiunta della Cisl.
Oltre ad alcuni interventi musicali di Fratel Alessandro previsti durante i lavori, alle 21,30 in Piazza Garibaldi, Santa Maria degli Angeli, si terrà il concerto a ingresso gratuito della cantautrice Erica Boschiero.
Mercoledì 26 giugno, sempre dalle 9,30 all’Hotel Cenacolo di Assisi, interverranno Angelo Manzotti, Segretario Generale Cisl Umbria, Tommaso Moramarco, Direttore Istituto Ricerca Protezione Idrogeologica del CNR, Stefania Proietti, Ingegnere industriale dei Sistemi energetici oltre che Sindaca di Assisi, cui seguirà una tavola rotonda con Roberto Morroni, Assessore regionale alle Politiche agroalimentari e Sviluppo della montagna, Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola e Severino Romano, esperto di Pianificazione Forestale e docente all’Università della Basilicata. Le conclusioni sono affidate al leader della Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota.
Giovedì 27 giugno alle 17.30 nello stesso hotel si terrà invece il convegno “L’Economia umana nel pensiero di Giuseppe Toniolo” con interventi di Onofrio Rota, Segretario Generale della Fai-Cisl, Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, prof. Aldo Carera, Presidente della Fondazione Giulio Pastore, il Presidente della Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche Vincenzo Conso e il Direttore scientifico Ludovico Ferro, e le conclusioni di Luigi Sbarra, Segretario Generale della Cisl.
Il leader della Cisl parteciperà inoltre venerdì 28 giugno al Consiglio Generale della Federazione, evento che concluderà le giornate targate Fai-Cisl.
Fonte: Ufficio stampa FAI-CISL
La Cisl Medici Umbria a Città di Castello per trattare di riforma pensionistica della dirigenza medica e sanitaria
Elezioni Rsu Busitalia sita Nord Umbria, la Fit Cisl Umbria ha aumentato i voti in termini assoluti
ELEZIONI RSU BUSITALIA SITA NORD UMBRIA, LA FIT CISL UMBRIA: “GRAZIE AGLI ELETTORI, CANDIDATI E ATTIVISTI CHE SI SONO IMPEGNATI PER QUESTO IMPORTANTE RISULTATO”
PERUGIA, 18 giugno 2024 – Nell’ambito delle elezioni Rsu Busitalia sita Nord Umbria della settimana scorsa, la Fit Cisl Umbria ha consolidato i 5 delegati che già aveva ottenuto nel 2019 ed ha aumentato i voti in termini assoluti. “Risultati ottimi – fa sapere il segretario regionale Fit Cisl Umbria Fabio Ciancabilla (nella foto) – che ci fanno essere il secondo sindacato in questa azienda. Questo nonostante il periodo difficile che sta attraversando ormai da tempo il settore del Trasporto Pubblico Locale in Italia e, in particolar modo, nella nostra regione. In Umbria stiamo affrontando la questione del rinnovo delle gare e ciò non dà certezze all’azienda e ai lavoratori. Non avendo avuto risposte dall’azienda i lavoratori si trovano sempre di più in difficoltà. In questo contesto, la nostra posizione è stata compresa e sostenuta dai lavoratori. Noi abbiamo fatto proposte credibili alla Regione che sono state accolte. Proposte che sono state avanzate per tutelare maggiormente i lavoratori, come l’inserimento nella gara del Tpl della cosiddetta “clausola sociale rafforzata”. Novità assoluta in termini nazionali. Il nostro sforzo, nei limiti possibili della normativa attuale, è stato premiato”.
La segreteria Fit Cisl Umbria ringrazia “gli elettori, i candidati e tutti gli attivisti che si sono impegnati per questo importante risultato”.
Fit Cisl Umbria
Farmacia comunali di Foligno, sottoscritto contratto integrativo aziendale

Tutti elementi, questi, che portano la Fisascat Cisl Umbria e l’Area Sindacale Territoriale Cisl Foligno – Spoleto a valutarlo complessivamento come un ottimo risultato oltre ad essere un importante tassello di valorizzazione nel riconoscimento di un settore fondamentale e strategico per la collettività.

I sindacalisti ringraziano infine tutte le lavoratrici e i lavoratori che non hanno mai fatto mancare il loro sostegno e supporto anche nei momenti più critici.
Livia Di Schino
Ufficio stampa Cisl Umbria
Filca Cisl Umbria, un nuovo sito per informare meglio i lavoratori del settore delle costruzioni

Nella foto la segreteria della Filca Cisl Umbria. Da sinistra, il segretario generale Giuliano Bicchieraro, la segretaria regionale Catia Giulivi e il segretario generale aggiunto Emanuele Petrini
Perugia, 14 giugno 2024 – E’ online da qualche giorno il nuovo sito della Filca Cisl Umbria, la sezione della Cisl dedicata ai settori edilizia, costruzioni, legno, lapidei, laterizi e manufatti cementizi.
Il sito, raggiungibile all’indirizzo www.filcacislumbria.it, si compone di varie sezioni. Nella parte superiore si possono trovare tutte le documentazioni e gli aggiornamenti relativi ai contratti nei cinque settori di riferimento; l’area Filca per te con tutte le convenzioni e bonus tuttora in essere, costantemente aggiornati oltre alle proposte relative ai Fondi pensionistici; ed inoltre tutti i nostri contatti ed orari nelle sedi Filca delle province di Perugia e Terni.
Grande spazio anche alla bilateralità, con le ultime notizie dalle Casse Edili di Perugia e Terni e dagli enti di formazione e sicurezza Cesf e Tesef.
Nel sito c’è poi una ricca sezione notizie, con tutta l’attualità che riguarda non soltanto l’attività regionale e nazionale della Filca ma in generale tutto il mondo dell’edilizia e delle costruzioni in generale, oltre agli appuntamenti organizzati a livello nazionale e regionale, che vengono segnalati anche nell’apposita sezione “in evidenza”.
Una speciale sezione è poi dedicata alle partecipazioni televisive della Filca Cisl Umbria ed alle interviste inedite che verranno realizzate. Tutto è pubblicato anche sul nuovo canale YouTube Filca Cisl Umbria.
Il nuovo sito della Filca Cisl Umbria si presenta quindi come un punto di riferimento non solo per i lavoratori del settore – tutti gli articoli possono anche essere tradotti automaticamente in inglese, francese, spagnolo, rumeno, albanese ed arabo – ma anche per coloro che vogliono restare aggiornati sulle attività di un settore nel quale la Filca è il primo sindacato.
Contestualmente, è attiva anche la pagina ufficiale della Filca Cisl Umbria raggiungibile all’indirizzo https://www.facebook.com/filcaumbriaufficiale/. Resta attiva anche la nostra pagina Instagram @filca_cisl_umbria
Fonte: Filca Cisl Umbria
Tra presente e sfide future “Il lavoro di cura nell’Umbria che invecchia”
Il progressivo invecchiamento della popolazione regionale, la decrescita e la questione demografica, i nuovi bisogni e il ruolo del lavoro di cura: è questa la “filiera” che ha spinto l’Area Sindacale territoriale della Cisl di Perugia con in testa il suo coordinatore Valerio Natili, la Fnp Cisl di Perugia guidata dal segretario Francesco Ferroni e la Fisascat Cisl Umbra ad organizzare per questa mattina, 13 giugno 2024, a Perugia “Il lavoro di cura nell’Umbria che invecchia” e anticipato nei giorni scorsi su questo sito. Tema di grande attualità che è stato affrontato da più punti di vista e a più livelli. Ospite d’eccezione, che ha dato un respiro nazionale alla questione, la segretaria Fisascat Cisl nazionale Aurora Blanca. Tra i relatori: il presidente di Confcooperative Carlo Di Somma e il medico, specialista in urologia Andrea Boni, il presidente della Cooperativa Sociale Actl Sandro Corsi, il coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale di Perugia e segretario generale Fisascat Cisl Umbria Valerio Natili, il segretario generale Fnp Cisl di Perugia Francesco Ferroni e il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti.
“In Umbria – afferma Natili –, come emerso nel corso dei lavori di questa mattina, sono 228.572 i soggetti con più di 65 anni su un totale di 854.137 residenti, mentre gli over 55 sono 347 mila pari al 39,4 per cento dei residenti. Sempre più persone rinunciano a curarsi a causa delle liste d’attesa, difficoltà a raggiungere il luogo indicato oppure per via dell’orario. C’è poi il problema della solitudine e degli aspetti economici. L’intento di questa giornata – prosegue – è stata quella di fotografare la situazione umbra e di valutare possibili conseguenze sia in termini sociali che occupazionali. Altra questione sulla quale si dovrebbe prestare massima attenzione è quello dell’aspetto economico per quello che riguarda la cura e il welfare. In questo contesto – prosegue il sindacalista – si pone il ruolo della cooperazione sociale e delle lavoratrici e dei lavoratori di questo settore. Centrale quindi nell’affrontare le tante criticità sulle quali ci siamo soffermati nella nostra analisi odierna la contrattazione nazionale, che vede protagonista la Fisascat Cisl”.
Sulla pagina Facebook – Cisl Umbria la condivisione della diretta Facebook dell’iniziativa: https://www.facebook.com/share/p/AgWJJKrbcHYcoheV/
Il lavoro di cura nell’Umbria che invecchia
“Il lavoro di cura nell’Umbria che invecchia”: questo l’eloquente titolo dell’iniziativa pubblica organizzata da Fisascat Cisl Umbria, da Fnp Cisl Perugia e dall’Area Sindacale Territoriale Cisl di Perugia, che si terrà il 13 giugno 2024 a partire dalle ore 9,30 al Barton Park di Perugia, e che si presenta come un’occasione per analizzare il tema attraverso molteplici parole chiave: salute, benessere, servizi, tutele, persone.
“L’evento – anticipa il coordinatore dell’Area Sindacale Territoriale Cisl di Perugia Valerio Natili (nella foto) – rappresenta un’opportunità per approfondire la comprensione delle necessità e delle risorse dedicate alla cura della popolazione anziana in Umbria, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, professionisti e cittadini”. Durante l’incontro, infatti, esperti e rappresentanti del settore analizzeranno argomenti fondamentali come il welfare (strategie e sfide per un sistema socio-sanitario efficiente e sostenibile), case di cura (modelli innovativi e best practices per l’accoglienza e l’assistenza agli anziani), solitudine anziani (iniziative e soluzioni per contrastare l’isolamento delle persone anziane) e servizi e tutele per la terza età (diritti, servizi sociali e supporto alle famiglie).
Come si può leggere nel programma interverranno dopo la segretaria Fisascat Cisl Nazionale Aurora Blanca, Carlo Di Somma di Confecooperative Umbria e Andrea Boni, medico e specialista in urologia. A seguire, prenderanno la parola il presidente Coop Sociale Acti Sandro Corsi, il segretario generale Fnp Cisl di Perugia Francesco Ferroni, il coordinatore dell’Area Sindacale Territoriale di Perugia Valerio Natili e il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti.
Tutti gli organi di informazione sono invitati.
Livia Di Schino
Ufficio stampa Cisl Umbria
Perugia, 7 giugno 2024