SANTE FRACCALVIERI (FNP CISL FOLIGNO – SPOLETO): “COSI’ DALLA PARTE DEL TERRITORIO E DELLE AREE INTERNE”
CERRETO DI SPOLETO, 10 settembre 2025 – E’ stata inaugurata questa mattina, 10 settembre 2025, la nuova sede della Fnp Cisl di Cerreto di Spoleto, alla presenza della segretaria nazionale Fnp Cisl Anna Maria Foresi, del segretario generale Fnp Cisl Umbria Dario Bruschi, del segretario generale Fnp Cisl di Foligno – Spoleto Sante Fraccalvieri, del segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e del coordinatore per la Cisl dell’area sindacale territoriale Foligno – Spoleto Bruno Mancinelli.
Dalla sede, dopo la benedizione del parroco e il taglio del nastro, i presenti si sono spostati al teatro comunale dove il segretario generale Fnp Cisl di Foligno Sante Fraccalvieri ha dato avvio ad un vero e proprio momento di confronto sull’importanza del territorio, ribadendo la necessità per il sindacato di essere presenti nelle aree interne, quelle maggiormente a rischio spopolamento. “Siamo un sindacato di prossimità – ha affermato Fraccalvieri – e pertanto la nostra posizione è quella di andare controtendenza: con l’apertura di questa sede, in quattro anni, abbiamo incrementato la nostra presenza nel comprensorio di Foligno – Bastia Umbra – Spoleto. Ringrazio la cittadinanza, le varie associazioni del territorio e Spi e Uilp del territorio per aver condiviso questo importante momento”. Dopo il saluto del sindaco Giandomenico Montesi, ad intervenire è stato il segretario generale Fnp Cisl Umbria Dario Bruschi che ha sottolineato come “la formazione, alla luce anche della desertificazione bancaria e dei servizi in generale, sia una delle strade che la Fnp Cisl Umbria ha deciso di percorrere per stare dalla parte dei pensionati in un periodo, come quello che stiamo attraversando, di forte cambiamento, nel quale l’intelligenza artificiale e lo sviluppo tecnologico stanno sempre di più prendendo campo”.
Quindi il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti: “Siamo in un’area interna, la più grande, dobbiamo creare opportunità di lavoro. Siamo riusciti, come Umbria, ad ottenere il riconoscimento della Zes. Questa è un’opportunità per creare lavoro, soprattutto per i giovani. Dobbiamo lavorare anche e soprattutto con i sindaci dei territori più piccoli e valorizzare queste aree per rendere questi territori attrattivi dal punto di vista produttivo. Siamo in controtendenza. Vogliamo essere e siamo un sindacato di prossimità”.
Le conclusioni dell’inaugurazione della Fnp Cisl di Cerreto di Spoleto sono state curate dalla segretaria nazionale Fnp Cisl Anna Maria Foresi: “Questo è un momento importante, condiviso con la Cisl confederale: l’inaugurazione di questa mattina della sede Fnp Cisl di Cerreto di Spoleto va nella giusta direzione. Dobbiamo continuare ad essere sempre più presenti nei territori piccoli, quelli delle aree interne e a rischio spopolamento. Una presenza, la nostra, che è fondamentale per essere protagonisti con le nostre sedi e con le nostre proposte. Per dare risposte più efficaci a chi rappresentiamo – ha concluso – dobbiamo prevedere una nuova area tra il settore sanitario e quello sociale o socio-sanitario. Stiamo studiando con il nostro dipartimento per portare avanti questa proposta che è la strada da percorrere per tutelare i pensionati e i cittadini in generale”.
PERUGIA. 8 settembre 2025 – All’inaugurazione della nuova sede Fnp Cisl di Cerreto di Spoleto in piazza Pontani, 35 il vero protagonista sarà il territorio. “Il territorio delle aree interne, dei pensionati che si sentono sempre più soli e dei giovani che vorrebbero rimanere ma che devono andare a cercare lavoro lontano”. Sono le parole del segretario generale Fnp Cisl di Foligno – Spoleto Sante Fraccalvieri che nella mattina del prossimo 10 settembre farà gli onori di casa e spiegherà l’importanza di una nuova sede in un comune piccolo che ricade tra l’altro in un’area interna.
TERNI, 5 SETTEMBRE 2025 – Questa mattina (5 SETTEMBRE 2025) di fronte alla sede di Enel Green Power di Terni si è tenuto un presidio e un incontro con la stampa, organizzato da Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil Umbria. I segretari generali Stefano Ribelli (Fitctem Terni), Ciro Di Noia (Flaei Umbria) e Doriana Gramaccioni (Uiltec Umbria) hanno ribadito di fronte ai lavoratori presenti e ai giornalisti che vogliono scongiurare la chiusura del centro di teleconduzione di Terni, che “secondo quanto comunicatoci dall’azienda dovrebbe avvenire alla fine di questo mese”.
PERUGIA, 4 SETTEMBRE 2025 – In merito a quanto riportato il 2 settembre dagli organi di informazione sul cantiere chiuso dai Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro, la CISL Umbria ribadisce con forza che l’affermazione della legalità passa attraverso il rispetto rigoroso delle norme oggi in vigore.
PERUGIA, 27 agosto 2025 – “Gran parte della forza lavoro, se guardiamo al 2029, sarà composta da millennials”. Il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti, riagganciandosi agli studi dell’ufficio studi della CGIA raccontati dalle colonne di alcuni dei principali organi di informazione in questi giorni, evidenzia quali secondo la Cisl Umbria saranno le aspettative alle quali il mercato del lavoro si dovrà preparare. “Il nostro centro studi – afferma il segretario – ha evidenziato che se la priorità rimane quella retributiva, sicuramente chi si sta affacciando o si affaccerà nel mercato del lavoro chiede maggiore equilibrio tra i tempi di lavoro e quelli personali. Il clima aziendale – aggiunge – si attesta tra le priorità evidenziate”. Prosegue Manzotti: “L’aspirazione del posto fisso, prioritario nella mia generazione, sta tramontando nei giovani. Questo – continua – anche se rimane irrisolta la questione del precariato, delle basse retribuzioni e della disparità di genere”. I giovani, secondo quanto evidenziato in casa Cisl, chiedono un lavoro che li rispetti e che valorizzi le proprie competenze. “E tutto questo – afferma il segretario – può essere raggiunto attraverso la partecipazione: un adeguato coinvolgimento dei lavoratori alle scelte aziendali”. La Cisl è consapevole che il mercato del lavoro sta cambiando, che molti lavori sono o saranno sostituiti da nuovi. “Un processo, quello in essere – aggiunge -, che è anche dettato dall’introduzione dell’Intelligenza Artificiale, ma anche dalla non rispondenza sempre ben adeguata tra ciò che viene richiesto dal mercato e ciò che viene offerto dai lavoratori”.
ORVIETO, 4 agosto 2025 – “La Regione dell’Umbria ha accolto finalmente le sollecitazioni della Cisl Umbria -afferma il segretario regionale Cisl Umbria Riccardo Marcelli- gli oltre nove milioni stanziati per l’area interna dell’Orvietano, area interna che riguarda venti comuni, vanno nella direzione che da tempo abbiamo auspicato per evitare l’ulteriore spopolamento del comprensorio, consentendo alle persone residenti di vivere meglio. Come Cisl di Orvieto accettiamo la sfida di rigenerazione e rinascita, ma al tempo stesso abbiamo un’ulteriore proposta da socializzare: per rafforzare i servizi socio sanitari, l’inclusione lavorativa, l’istruzione e la formazione serve il coinvolgimento propositivo del sindacato attraverso la contrattazione sociale. Un sindacato pronto a mettersi in discussione, anche attraverso un nuovo modello di contrattazione sociale, a discutere ma altrettanto determinato ad aprire ragionamenti innovativi per quanto riguarda la digitalizzazione coinvolgendo davvero tutte le amministrazioni comunali anche attraverso progetti condivisi utili a migliorare la qualità della vita”.