Cisl Umbria

Grande partecipazione alla conferenza “Logopedia e invecchiamento cognitivo” a Foligno

by CISL LDS

Il segretario generale Fnp Cisl Foligno Sante Fraccalvieri: “Continueremo a fare incontri informativi – formativi per una consapevole longevità attiva”

L’incontro promosso dalla FNP Cisl di Foligno ha offerto spunti concreti su prevenzione, strategie e qualità della vita nelle età più mature. Relatrice la dottoressa Lisanne Giovannelli

FOLIGNO, 31 ottobre 2025 – Si è svolta il 30 ottobre 2025 presso la sala riunioni della sede Cisl di Foligno la conferenza dal titolo “Logopedia e invecchiamento cognitivo: prevenzione, strategie e qualità di vita”, tenuta dalla dottoressa Lisanne Giovannelli, logopedista con laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.
“Attraverso il suo lavoro e la sua attività divulgativa – sottolinea il segretario generale Fnp Cisl Foligno Sante Fraccalvieri al termine dell’iniziativa -, è stato possibile promuove una visione moderna della logopedia, intesa non solo come percorso terapeutico, ma come strumento di prevenzione e mantenimento delle funzioni cognitive durante tutto l’arco della vita”. La sua soddisfazione è motivata anche dal fatto che l’incontro, promosso dalla federazione che rappresenta (i pensionati della Cisl del territorio di Foligno) ha registrato una straordinaria partecipazione. “Un chiaro segno – precisa – del crescente interesse verso i temi cruciali legati al benessere cognitivo e alla prevenzione dell’invecchiamento. Questo evento si inserisce in un più ampio impegno della Fnp Cisl, che da sempre pone al centro della propria attività il contrasto alle fragilità legate all’età avanzata”.
La Fnp Cisl, infatti, attraverso iniziative come questa, si propone non solo di sensibilizzare la comunità sul tema della salute cognitiva, ma anche di diffondere una cultura della prevenzione che vada oltre il semplice aspetto sanitario, mirando a una vera e propria protezione delle fragilità. “Questo approccio globale – spiega il segretario – prevede un’attenzione particolare alle diverse dimensioni del benessere, fisico, psicologico e sociale, affinché ogni pensionato possa affrontare la fase della vita con la maggiore serenità possibile, riducendo i rischi connessi al decadimento fisico e mentale. L’incontro ha rappresentato dunque un’opportunità per avviare una riflessione condivisa su come migliorare la qualità della vita degli anziani e promuovere politiche che sostengano l’autonomia e la dignità in ogni fase della vita”.
Nel corso della conferenza, la dottoressa Giovannelli ha illustrato l’importanza della logopedia non solo come strumento di cura, ma anche di prevenzione, spiegando come mantenere attiva la mente attraverso esercizi mirati, stimolazione linguistica e relazionale, e buone abitudini quotidiane. “La parola è una funzione complessa e profondamente legata alla nostra identità – ha sottolineato la dottoressa – e mantenerla viva significa preservare anche la nostra autonomia e la qualità della vita”.
All’evento hanno partecipato il coordinamento delle politiche genere e l’Anteas di Foligno, insieme alla presidente del coordinamento di genere Umbria, Bruna Raspa, alla segretaria Fnp Cisl Umbria, Paola Cianchetti e alla presidente del coordinamento politiche di genere di Foligno, Orietta Natalini, oltre a tutti i collaboratori della Fnp di Foligno.
I partecipanti hanno seguito con grande attenzione gli interventi, ponendo molte domande su come riconoscere i primi segnali di decadimento cognitivo e su quali strategie adottare per rallentarne la progressione. L’incontro si è concluso con un dibattito partecipato e vivace, che ha confermato quanto il tema della salute cognitiva sia attuale e sentito.
Il Segretario Generale della Fnp Cisl di Foligno, Sante Fraccalvieri, insieme alla sua segreteria composta da Attilio Renzini e Patrizia Sisti, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, alla quale ha preso parte anche il coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale Foligno-Spoleto, Bruno Mancinelli. Fraccalvieri ha sottolineato la volontà di dare seguito all’iniziativa attraverso nuovi appuntamenti di confronto e sensibilizzazione su salute e prevenzione, per contribuire alla diffusione di una vera e propria cultura della longevità attiva e responsabile.

Maratona per la Pace, Cisl Umbria: “La catena della solidarietà porterà anche l’Umbria a Roma il prossimo 15 novembre”

by CISL LDS

LA CISL UMBRIA SI MOBILITA PER DARE VITA ALLA FIACCOLATA DELLA PACE A SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI ASSISI: “LA CATENA DELLA SOLIDARIETA’ PORTERA’ ANCHE L’UMBRIA A ROMA IL PROSSIMO 15 NOVEMBRE”

Tutti gli organi di informazione sono invitati alla Maratona per la Pace organizzata dalla Cisl Umbria che si terrà a Santa Maria degli Angeli di Assisi (PG) il 30 ottobre 2025 dalle ore 18,00 alle ore 20,00 per ribadire che la pace non è mai un dono scontato. “E’ una responsabilità – fa sapere la segreteria della Cisl Umbria – che chiama ciascuno di noi a fare la propria parte. Oggi di fronte a guerre, violenze e nuove divisioni, la Cisl sceglie di mobilitarsi per dire no ad ogni conflitto, no ad ogni violazione dei diritti umani attraverso una Maratona per la Pace. La Pace – proseguono – esiste solo dove c’è libertà, giustizia, riconoscimento reciproco, solidarietà e fraternità. Difenderla significa avere coraggio, coerenza e responsabilità, scegliendo sempre il dialogo e azioni concrete per proteggere le vittime e fermare chi semina distruzione”.
La Maratona per la Pace è una catena di iniziative costruita insieme alle strutture Cisl in tutto il Paese. Un percorso che unisce e al quale, in Umbria, vedrà anche la partecipazione della Diocesi, dell’Anpi, della Croce Rossa e della Caritas. Questo impegno confluirà in una grande assemblea nazionale il prossimo 15 novembre a Roma. “Questo – sottolinea la segretaria Cisl Umbria – sarà un traguardo simbolo di cammino collettivo che vuole superare ogni divisione e costruire fraternità”.
Tutti gli organi di informazione sono invitati a partecipare. Il punto di partenza, alle ore 18,00, è previsto alla rotatoria davanti alla Basilica. I partecipanti si sposteranno poi in piazza Garibaldi.

 

Aggiornamento – L’intervento del segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti in diretta sulla pagina Facebook Cisl Umbria. Riguardalo: https://www.facebook.com/watch/?v=1877688669789767

Aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi, la Fit Cisl Umbria e la Ugl trasporti Umbria chiedono alla Regione di essere convocati

by CISL LDS

AEROPORTO INTERNAZIONALE SAN FRANCESCO D’ASSISI, LA FIT CISL UMBRIA E LA UGL TRASPORTI UMBRIA CHIEDONO ALLA REGIONE DI ESSERE CONVOCATI: “LO SVILUPPO DELLO SCALO UMBRO E’ NECESSARIO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO ED OPPORTUNITA’ DI STABILIZZAZIONE E NUOVE ASSUNZIONI”
PERUGIA, 29 OTTOBRE 2025 – Una conferenza stampa per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica ed essere convocati dalla Regione per essere protagonisti dello sviluppo di una delle più importanti infrastrutture umbre: l’Aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi. Per questo oggi, 29 ottobre 2025, Fit Cisl Umbria e Ugl trasporti Umbria hanno voluto incontrare gli organi di informazione. Nel corso dell’appuntamento con la stampa, il segretario generale Fit Cisl Umbria Fabio Ciancabilla e il segretario regionale Ugl trasporti Umbria Mirko Rossi (nella foto) hanno ribadito “l’importanza di valutare concretamente la proposta di un grande vettore. Una proposta – spiegano – che potrebbe avere ricadute sia in termini di sviluppo per lo scalo umbro, e quindi per l’intero territorio regionale, ma anche in termini occupazioni (sia per quanto riguarda le stabilizzazioni che nuove assunzioni). Per questo chiediamo alla Regione, socio di maggioranza della Sase (la società che gestisce l’aeroporto umbro), di superare i problemi in essere. La questione, infatti – spiegano -, è legata alla Legge Madia, ma probabilmente guardando al bilancio 2026 potrebbe essere possibile progettare l’auspicato sviluppo in termini costruttivi anche alla luce della prevista rivisitazione del Piano nazionale degli aeroporti. Ma per agire – concludono – è necessario aprire un tavolo di confronto soci, aeroporto e sindacati. Attendiamo una risposta dalla Regione e auspichiamo che sia positiva e in tempi brevi”.

Giuliano Bicchieraro: “Perugia e l’Umbria hanno bisogno di infrastrutture vere. Il nodo non si può rinviare”

by CISL LDS

Il segretario regionale Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro interviene sulla questione delle infrastrutture

La CISL Umbria ritiene che il futuro sviluppo economico, sociale e ambientale del nostro territorio passi in modo imprescindibile dal completamento delle infrastrutture materiali e dalla loro coerenza con una visione di sviluppo sostenibile e di lungo periodo.

Le recenti discussioni e le posizioni espresse da vari livelli istituzionali sul cosiddetto “Nodino” e sul “Nodo di Perugia” rischiano, purtroppo, di farci tornare indietro di anni.

Rinvii, incertezze e contraddizioni nella pianificazione delle opere pubbliche non solo compromettono la qualità della vita dei cittadini, ma mettono in discussione la stessa competitività del sistema produttivo umbro e la capacità della regione di cogliere appieno le opportunità offerte dalla Zona Economica Speciale (ZES).

Un’opera strategica per l’Umbria e per il Centro Italia. Il Nodo di Perugia non è solo un’infrastruttura viaria: è un’opera strategica di interesse interregionale. Separare il traffico locale da quello di attraversamento extraregionale significa, ridurre inquinamento, incidentalità e congestione urbana, migliorare la qualità dell’aria e della vita nei quartieri più esposti come Ponte San Giovanni e Balanzano, ottimizzare i tempi di percorrenza per merci e persone; rafforzare la competitività delle imprese umbre, in particolare quelle insediate lungo i corridoi logistici e produttivi.

È per questo che la CISL Umbria dice con chiarezza, sì al completamento del Nodino/Nodo di Perugia, a partire dallo stralcio Collestrada–Madonna del Piano, unico progetto ad oggi cantierabile e già dotato dei necessari pareri ministeriali, no a interventi parziali o scollegati come il semplice raddoppio della rampa di Perugia, che non risolverebbero i problemi di traffico e rischierebbero di diventare uno spreco di risorse pubbliche, no a nuovi studi e rinvii, visto che i dati sui flussi di traffico esistono già e confermano l’urgenza di agire.

Sviluppo sostenibile, ZES e coerenza delle politiche pubbliche, il completamento del Nodo di Perugia, inteso come vera e propria tangenziale della città che parte da Collestrada per ricollegarsi a Corciano, devono essere inseriti all’interno di una strategia integrata di sviluppo regionale che metta in connessione la ZES Unica del Centro Italia, con i suoi poli produttivi e logistici; la mobilità ferroviaria regionale, a partire dal rilancio della FCU come metropolitana di superficie e dalla fermata di Ospedalicchio della tratta Foligno Terontola, per collegare l’aeroporto di Sant’Egidio, le politiche industriali e ambientali volte a favorire la decarbonizzazione dei trasporti e la transizione ecologica.

Un sistema infrastrutturale moderno e sostenibile non è in contraddizione con la tutela ambientale, ma ne è una condizione concreta, meno traffico urbano significa meno emissioni e più sicurezza.

Inoltre, realizzare oggi il Nodo secondo una logica di stralci funzionali ben programmati significherebbe risparmiare risorse pubbliche rispetto a un futuro intervento più complesso e costoso, e attivare subito occupazione qualificata nel settore delle costruzioni e dei servizi collegati, attivando quel circolo virtuoso di crescita economica e produzione di ricchezza.

La CISL Umbria chiede con forza alle Istituzioni comunali, regionali e nazionali di superare le ambiguità e le indecisioni che hanno finora rallentato ogni passo avanti con responsabilità e visione condivisa

Serve un accordo di programma pluriennale tra Governo, Regione, Province e Comuni interessati, in grado di garantire il finanziamento progressivo dell’intera opera, coordinare le risorse della ZES e dei fondi europei e nazionali per le infrastrutture, assicurare il coinvolgimento delle forze sociali ed economiche umbre.

L’Umbria non può permettersi il lusso dell’immobilismo, le infrastrutture non sono solo opere di cemento, sono strumenti di coesione sociale, di sicurezza, di lavoro, e di sostenibilità ambientale. Senza di esse, la nostra regione rischia di restare tagliata fuori dai grandi flussi produttivi e logistici del Centro Italia.

In sintesi, la CISL Umbria chiede:

  1. Finanziamento immediato del primo stralcio del Nodo/Nodino (Collestrada–Madonna del Piano);
  2. Coordinamento del progetto con la pianificazione ZES e con il rilancio della FCU;
  3. Stop a interventi parziali o scollegati che non risolvono i problemi strutturali della viabilità perugina;
  4. Coinvolgimento stabile delle parti sociali in un tavolo di confronto istituzionale per la programmazione delle opere strategiche umbre.

Giuliano Bicchieraro

Segretario regionale Cisl Umbria

Perugia, 23 ottobre 2025

 

Aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi, Fit Cisl e Ugl trasporti Umbria in conferenza stampa: “Descriveremo la situazione e ci rivolgeremo alle istituzioni”

by CISL LDS

Nella foto il segretario generale Fit Cisl Umbria Fabio Ciancabilla

AGGIORNAMENTO DEL 23 OTTOBRE 2025 – “A seguito di nuove interlocuzione che si avranno nei prossimi giorni e che potranno delineare meglio la situazione presente e futura dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi la conferenza stampa convocata da Fit Cisl Umbria e Ugl trasporti Umbria per il 24 ottobre 2024 presso la Cisl Umbria a Perugia in via Campo di Marte 4/N-5 NON SI TERRA’ in quanto abbiamo deciso di POSTICIPARLA, sempre presso la Cisl Umbria a Perugia, al 29 ottobre 2025 alle ore 10,30”. A farlo sapere sono il segretario generale Fit Cisl Umbria Fabio Ciancabilla e il segretario regionale Ugl trasporti Umbria Mirko Rossi.

La conferenza stampa che si ricorda avere ad oggetto la situazione in essere allo scalo umbro (come da precedente convocazione inviata agli organi di informazione in data 21 ottobre 2025), si terrà il 29 ottobre 2025 alle ore 10,30 presso la Cisl Umbria a Perugia in via Campo di Marte 4/N-5. Nel corso dell’incontro con la stampa i segretari tratteranno anche dei possibili sviluppi in essere di questi giorni. Tutti gli organi di informazione sono invitati.


PERUGIA, 21 ottobre 2025 – La Fit Cisl Umbria e l’Ugl trasporti Umbria convocano la conferenza stampa riguardante l’aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi per il giorno 24 ottobre 2025 presso la Cisl a Perugia in via Campo di Marte 4/N-5 alle ore 10,30 per descrivere la situazione in essere allo scalo umbro e relativo all’offerta commerciale estate – inverno di Ryanair. Tutti gli organi di informazione sono invitati.

“Il momento storico che l’aeroporto umbro San Francesco d’Assisi sta attraversando – anticipano il segretario generale Fit Cisl Umbria Fabio Ciancabilla e il segretario Ugl trasporti Umbria Mirko Rossi – è particolarmente delicato e per questo con la conferenza stampa vogliamo rendere partecipe l’opinione pubblica, attraverso un incontro con gli organi di informazione, sulle possibilità che potrebbero aprirsi in Umbria. Pertanto l’incontro di venerdì sarà utile per descrivere la situazione e rivolgerci alle istituzioni”.

Elezioni Rsu Alcantara Spa, Simone Sassone (Femca Cisl Umbria): “E’ un riconoscimento al nostro modo di fare sindacato”

by CISL LDS

Il segretario generale Femca Cisl Umbria Simone Sassone esprime soddisfazione per il risultato ottenuto nella più grande azienda chimica umbra: «E’ un riconoscimento al nostro modo di fare sindacato»

Simone Sassone, segretario generale Femca Cisl Umbria

Terni, 17 Ottobre 2025 – Elezioni RSU Alcantara S.p.A. FEMCA CISL UMBRIA riconfermata Primo Sindacato nella più grande azienda chimica della regione.

«È un risultato che ci riempie di orgoglio ma che, soprattutto, ci carica di responsabilità» Afferma il segretario generale Femca Cisl Umbria Simone Sassone «La FEMCA CISL UMBRIA ringrazia le lavoratrici e i lavoratori di Alcantara S.p.A. per la fiducia accordata alle elezioni per il rinnovo della RSU, ed esprime profonda gratitudine a tutti i candidati che, con il loro impegno, hanno contribuito a consolidare i consensi per la nostra organizzazione. Nonostante le incertezze e le difficoltà che l’azienda sta attraversando in questo periodo, l’affluenza alle urne è stata altissima: oltre il 90%. Ciò a dimostrazione che è fondamentale avere una rappresentanza sindacale forte e credibile».

Il mandato delle lavoratrici e dei lavoratori è forte e i numeri parlano chiaro: la FEMCA CISL ha ottenuto 5 seggi su un totale di 11, confermandosi la prima forza sindacale in Alcantara con circa il 40% dei consensi.

Vengono eletti nella RSU: Cristiano Badinelli, Marco Zacaglioni, Mauro Friggi, Elena Ruco e Alessandro Quirini.

«Si registra grande soddisfazione» prosegue il segretario Sassone «per l’elezione di Elena Ruco, che rappresenta la prima donna a essere eletta nei rinnovi della RSU in Alcantara. Le elezioni inoltre confermano, con un grande risultato, Cristiano Badinelli, già coordinatore della FEMCA CISL Umbria, il più votato in assoluto con 98 preferenze».

«Questo mandato» conclude Sassone «è un riconoscimento al nostro modo di fare sindacato, che richiede continuamente partecipazione, responsabilità, competenza e coraggio».

Apre a Perugia lo sportello sociale della Cisl

by CISL LDS

Hai bisogno di una mano per districarti tra pratiche, bonus e rimborsi? Ci siamo noi della CISL Umbria. Con il nuovo Sportello Sociale offriamo un punto di ascolto e orientamento gratuito per chi ha bisogno di chiarezza nel muoversi tra diritti, tutele e opportunità. Allo sportello i nostri operatori aiutano concretamente le persone a capire quali bonus spettano e come richiederli, a compilare correttamente le pratiche per rimborsi spese e agevolazioni, e a orientarsi tra servizi e diritti sociali spiegati in modo chiaro e accessibile. Lo Sportello Sociale è aperto ogni lunedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00 e il mercoledì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00 presso la sede della CISL Umbria in via Campo di Marte 4/N–5 a Perugia. È consigliabile portare con sé eventuali documenti utili come carta d’identità, codice fiscale, ricevute o SPID per rendere più veloce l’assistenza. Per informazioni è possibile contattare il numero 075 5067499. “I diritti non devono diventare un labirinto – sottolinea la CISL Umbria – ma un percorso da affrontare insieme, con ascolto e competenza.”

La Cisl Umbria aderisce alla Marcia della Pace Perugia – Assisi del 12 ottobre 2025

by CISL LDS

“La nostra adesione – fa sapere la segreteria Cisl Umbria – per ribadire con fermezza e determinazione tutta la nostra contrarietà alle guerre che stanno provocando morte, distruzione e povertà. La Cisl auspica che si giunga subito a deporre le armi e di avvii una fase di confronto e dialogo. Per la Cisl la PACE è la base per affermare i valori della giustizia sociale, della solidarietà e della fraternità. Con questo spirito la nostra partecipazione per dare un segnale ed un impulso costruttivo”. 

Terminata la campagna fiscale, il Caf Cisl dell’Umbria guarda al futuro puntando sulla formazione

by CISL LDS

L’organizzazione ringrazia tutta la squadra che ha contribuito al raggiungimento di un ottimo risultato

La squadra Caf Cisl Umbria che ha partecipato al corso di formazione del 3 ottobre 2025 con alcuni docenti

Formazione in aula

PERUGIA, 3 ottobre 2025 – Al 30 settembre 2025 è terminata la campagna fiscale e anche quest’anno si registra un aumento delle persone che si sono recate ai Caf Cisl Umbria per la propria dichiarazione dei redditi. Grande la soddisfazione in casa Cisl ma si guarda già avanti e, nel farlo, si punta ancora una volta sulla formazione. A farlo è Sintumbria srl, la società che si occupa dei servizi del Caf Cisl dell’Umbria, e che già all’inizio di ottobre ha organizzato per i suoi dipendenti un corso di formazione per approfondire le tematiche di interesse e per offrire un servizio sempre più rispondente alle esigenze dell’utenza.

“Prima di tutto vogliamo ringraziare chi ha contribuito con il proprio lavoro al successo di quest’anno e, attraverso professionalità e competenza, ha saputo fronteggiare mesi di intenso lavoro”. Sono la presidente di Sintumbria srl Beatrice Billardello e la responsabile Caf Cisl Umbria Laura Novelli a dichiararlo a margine dell’incontro formativo che si è tenuto il 3 ottobre 2025 a Perugia. “E’ giusto pensare sin da subito al futuro – prosegue la presidente Billardello – ed eccoci quindi qua, tutti insieme, a studiare per continuare ad offrire servizi sempre più qualificati, efficienti e affidabili”.
Il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti nel complimentarsi con tutta la squadra del Caf Cisl Umbria per il lavoro portato avanti con grande professionalità, dedizione e competenza ha voluto sottolineare anche il ruolo strategico delle categorie “nell’aver saputo fare rete con i servizi offerti dall’organizzazione a vantaggio dei lavoratori, pensionati e cittadini in generale, che si rivolgono agli uffici della Cisl Umbria. Uffici che si trovano sia nelle realtà più grandi che in quelle più periferiche ed interne, svolgendo così un vero e proprio ruolo sociale per la collettività”.