La manifestazione di Cgil, Cisl e Uil in Umbria si terrà a Terni all’Hotel Garden il 18 settembre 2020 a partire dalle ore 9,30
#ContrattoSubito: anche in Umbria il presidio di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
Rimettiamo l’Umbria su un “binario” di sviluppo

“Non possiamo più tollerare la drammatica inefficienza della ferrovia che invece di essere innovata ed adeguata alle esigenze del territorio negli anni è stata destrutturata, resa sempre meno in grado di corrispondere alle esigenze della potenziale utenza – hanno detto i tre segretari di Cgil, Cisl e Uil, Filippo Ciavaglia, Antonello Paccavia e Claudio Bendini – Tratti ferroviari dismessi dopo averci investito per l’elettrificazione, percorsi di poche decine di Km che hanno tempi di percorrenza lunghissimi, mancanza di un orario unico regionale che faciliti l’utilizzo dei mezzi pubblici”.Ma non c’è solo il trasporto su ferro ad allarmare le organizzazioni sindacali: “Non si può più accettare che la E45 sia ancora ad una corsia nel viadotto Puleto, dopo una chiusura durata mesi nel 2019 – hanno rimarcato i sindacati – Un’arteria fondamentale per l’Umbria, da anni è sottoposta a lavori di sistemazione dei quali però non si vede mai la fine, con disagi enormi per il traffico e seri problemi di sicurezza”.
A pesare, poi, sempre secondo Cgil, Cisl e Uil è l’incertezza sulla realizzazione della E78, “per la quale di Governo in Governo si prevedono i finanziamenti per il tratto umbro che poi scompaiono o non vengono spesi, rimandando sempre il varo dell’infrastruttura che dovrebbe collegare Grosseto e Fano con le importanti ricadute positive per l’economia dei territori interni di Toscana, Umbria e Marche”.
C’è poi la strada “Pian d’Assino” Umbertide – Gubbio, “una delle arterie più pericolose dell’Umbria, dove i lavori di adeguamento non partono, pur essendoci i finanziamenti”.
Infine, pesa, secondo Cgil, Cisl e Uil la mancanza dei supporti infrastrutturali necessari al funzionamento della piastra logistica, così come l’assenza del cablaggio del territorio per la modernizzazione delle imprese e lo sviluppo della alfabetizzazione informatica.
“Diciamo basta all’arretramento economico, sociale, culturale del sistema Umbria – hanno concluso i tre segretari dal presidio di Città di Castello – la Regione investa in un grande piano infrastrutturale condiviso con le forze sociali, per impedire un ulteriore regresso del nostro territorio. Il Governo metta a disposizione le necessarie risorse per realizzare quanto è necessario ad una nuova stagione di crescita e di tenuta dell’Umbria”.
Ricostruzione post – sisma 2016, la Fp Cisl Umbria: “La stabilizzazione dei lavoratori precari è a garanzia e speranza di una ricostruzione più spedita”
Il Commissario Fp Cisl Umbria Luca Talevi (nella foto) nei giorni scorsi ha incontrato, in videoconferenza, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post-sisma 2016, Giovanni Legnini, in collegamento da Roma, e oggi 15 settembre 2020 ha diffuso agli organi di informazione la seguente nota.
Tante le criticità ancora presenti a distanza di quattro anni dal sisma e, tra queste, il futuro di circa 150 lavoratori precari presenti all’interno dei comuni (circa 120) e nell’ufficio regionale per la ricostruzione (circa 30).
La Fp Cisl ha ribadito con forza come solo con la stabilizzazione di questi lavoratori si possa dare garanzia e speranza ad una ricostruzione più veloce: “Vi è la necessità di derogare alla durata dei contratti individuali prevista dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro – ha ribadito la categoria della Funzione Pubblica della Cisl dell’Umbria -, oltre a prevedere una deroga al limite della soglia del fabbisogno del personale al fine di non disperdere le straordinarie professionalità acquisite nella gestione tecnica ed amministrativa dei procedimenti riguardanti la ricostruzione, sia edilizia che economico – sociale dei territori devastati”.
La soddisfazione della Fp Cisl Umbria arriva per quanto condiviso dal Commissario Legnini: “Il Commissario ha assicurato, anche a seguito delle recenti ordinanze, una ripartenza della ricostruzione entro tre mesi ed una piena disponibilità a risolvere le questioni aperte, contemporaneamente ad una riforma globale del sistema istituzionale che preveda, con l’utilizzo del personale già operativo, una struttura emergenziale pronta a risolvere le criticità che oggi riguardano le regioni di Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e che, nel futuro, potrà intervenire in altre parti del territorio nazionale. Il Commissario – prosegue la Fp Cisl Umbria – ha inoltre assicurato di esercitare verso il Governo tutte le leve possibili per accellerare una ripresa socio – economica dei nostri territori ed evitare lo spopolamento”.
La Fp Cisl Umbria nel condividere le azioni intraprese dal Commissario ha ribadito l’importanza di non disperdere le professionalità del personale precario per valorizzarlo in una ottica di stabilizzazione e valore aggiunto per gli enti ove operano.
Cgil, Cisl e Uil chiamano i Comuni della provincia di Perugia: “Apriamo una stagione di contrattazione territoriale”

Cementi Spoleto del Gruppo Colacem, Filca Cisl e Fillea Cgil a difesa dei lavoratori diretti e dell’indotto
“Preoccupazione legata al futuro dei dipendenti rimasti in forza lavoro: 27 lavoratori diretti più l’indotto e 2 alla Cava, i quali a settembre sono in scadenza di contratto”. A porre l’attenzione sulla situazione dello stabilimento Cementi Spoleto del Gruppo Colacem, dopo queste settimane caratterizzate dal Covid-19, sono la Filca Cisl e Fillea Cgil Umbria. Questo all’indomani dell’incontro che si è tenuto in Comune a Spoleto, alla presenza del sindaco e delle Rsu Emanuele Laureti e Alessio Ceppi.
“Sono emerse molte preoccupazioni legate al futuro del sito produttivo –sottolineano Filca Cisl e Fillea Cgil Umbria- e per questo si ritiene importante riattivare una cabina di regia regionale con un tavolo di confronto permanente tra tutti i soggetti al fine di dare futuro e tranquillità a questi lavoratori. Nell’assemblea, che si è svolta la settimana scorsa, è emersa la volontà di mettere in campo le azioni possibili a difesa di questa importante realtà produttiva e del lavoro”.
Filca Cisl e Fillea Cgil Umbria
Pagata l’indennità accessoria straordinaria al personale dell’Università degli Studi di Perugia in convenzione con il SSR
La Cisl Università dell’Umbria sottolinea l’importanza dell’obiettivo raggiunto nel Comunicato Stampa Cisl Università Umbria del 2 settembre 2020: “Al personale dell’Università degli Studi di Perugia in convenzione con il SSR – si legge nella nota – è stata pagata l’indennità accessoria straordinaria, aggiuntiva a titolo di produttività/risultato una tantum prevista dall’Accordo siglato il 5 maggio 2020 tra le OO.SS. del comparto Funzione Pubblica, Dirigenza Medica della CGIL, CISL, UIL oltre a COSMED e CIDA, la Regione Umbria e le Aziende del SSR finalizzata a remunerare l’impegno ed il rischio del personale tecnico-amministrativo coinvolto nella fase di gestione dell’emergenza connessa alla diffusione del Covid – 19”.
Fisco locale e servizi: i Comuni siano protagonisti nell’emergenza. Venerdì conferenza stampa di Cgil, Cisl e Uil Perugia
Un’analisi dettagliata del peso del fisco locale nei 58 Comuni della provincia di Perugia e lo stato dell’arte della contrattazione sociale su tasse, tariffe e servizi in un momento delicatissimo per l’economia umbra: saranno questi i temi della conferenza stampa che Cgil, Cisl e Uil della provincia di Perugia terranno venerdì 4 settembre, alle ore 11.30, presso la sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia (piazza Italia).
Alla conferenza stampa interverranno i segretari Filippo Ciavaglia (Cgil), Valerio Natili (Cisl) e Claudio Bendini (Uil).
Tutti gli organi di informazione sono invitati a partecipare
Comuni colpiti dal sisma, la Cisl Umbria informa sulle novità del DL del 14 agosto 2020
La Cisl Umbria informa che il DL del 14 agosto 2020, n. 104 art. 57 comma 18 lett. a) e b) – (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia) ha introdotto variazioni alle agevolazioni previste a favore degli utenti coinvolti dagli eventi sismici, il cui modello di attuazione è demandato all’autorità competente (ARERA).
Il Decreto prevede una ulteriore proroga fino al 31 dicembre 2020 dei pagamenti delle fatture, a favore delle utenze relative ad immobili situati nei comuni del cratere del sisma (di cui agli allegati 1,2 e 2-bis del decreto legge 189 del 2016).
“In attesa del regolamento di attuazione -sottolinea il segretario regionale Cisl Umbria Simona Garofano– è possibile non procedere ai pagamenti delle fatture pervenute”.
Presidio di Cgil Cisl Uil a Foligno: “Difendiamo l’ospedale San Giovanni Battista e i servizi sanitari dell’ambito sociale del folignate”
Cgil Cisl e Uil, all’indomani dell’ultimo appuntamento (quello di venerdì scorso a Norcia per la ricostruzione e la difesa del territorio), questa mattina, 3 agosto 2020, hanno convocato una conferenza stampa con presidio davanti all’ospedale di Foligno a difesa della sanità pubblica, dell’occupazione e dei servizi che devono essere integrati con il territorio. Nello specifico, i tre rappresentanti territoriali Filippo Ciavaglia (Cgil), Bruno Mancinelli (Cisl) e Andrea Russo (Uil) hanno sottolineato come l’emergenza Covid-19 sia stata affrontata dalla grande professionalità del personale sanitario e tecnico. “Risorsa umana – hanno detto- che deve continuare ad essere tutelata sia da un punto di vista contrattuale che economica, in modo che i cittadini di Foligno e dei comuni di ambito, possano continuare a fruire ed avere risposte celeri dai servizi di eccellenza offerti dall’ospedale di Foligno”.
Le organizzazioni sindacali, assieme alla categoria dei pensionati, hanno indicato come prioritarie le seguenti questioni:
Assunzione di nuovo personale
Nomina Direttore Sanitario per Ospedale di Foligno
Ripristino totale delle attività Chirurgiche
Riapertura del servizio di pre-ospedalizzazione
Riapertura della sala operatoria piccoli interventi (S.O.P.I)
Recupero delle prestazioni sanitarie sospese a seguito delle disposizioni COVID
Riapertura totale delle prenotazioni CUP
Ripristino di tutte le attività ambulatoriali per richieste interne ed esterne
Richiediamo le visite specialistiche nei distretti di residenza per pensionati e non autosufficienti ( come già condiviso con la precedente Giunta Regionale )
Totale esaurimento delle liste di attesa con ripristino dell’attività intramoenia secondo la normativa vigente
Apertura Servizio AFT (ambulatori integrati di medici di medicina generale)
Ripristino di tutte le attività ambulatoriali territoriali con recupero delle prestazioni sanitarie sospese dal Covid ed esecuzioni di nuove prestazioni