Il sindacato propone una riorganizzazione generale, con più investimenti, innovazione, assunzioni e stabilizzazioni perché torni attrattiva e capace di rispondere ai bisogni dei cittadini

Nella foto il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti
“Serve una svolta coraggiosa nella sanità umbra, che superi i campanilismi e proponga un nuovo approccio ai bisogni di salute dei cittadini con una generale riorganizzazione dei servizi, nuove assunzioni e stabilizzazioni di personale, più medicina di prossimità, maggiori investimenti su prevenzione, telemedicina e ricerca, ammodernamento delle strumentazioni e riqualificazione di plessi ospedalieri, evitando la frammentazione delle prestazioni e valorizzando qualità e professionalità”. È l’appello lanciato da Cisl Regionale, Cisl Medici e Cisl Funzione pubblica, in una nota firmata rispettivamente da Angelo Manzotti, Riccardo Marcelli, Tullo Ostilio Moschini, Luca Nicola Castiglione, Marcello Romeggini e Luigi Bastianini, in cui la sigla sindacale prende posizione e fa chiarezza su diverse questioni legate all’attuale stato della sanità umbra, auspicando che “possa tornare attrattiva e recuperare la fiducia dei cittadini”.

Nella foto Tullo Ostilio Moschini alla guida della Cisl Medici Umbria
“In un sistema sanitario colpito e depotenziato da quindici anni di ‘razionalizzazioni’ delle risorse economiche e dei servizi, tradotte in continue riorganizzazioni, riduzione del personale, accorpamenti e tagli di presìdi che hanno inevitabilmente limitato la capacità di risposta ai bisogni di salute dei cittadini – evidenziano – la CISL chiede per l’Umbria una sanità lontana da modelli novecenteschi, basati su conflitto e antagonismo. Una sanità capace di superare rivoluzionare il vecchio modello, focalizzato su cure diffuse in micro ospedali, disegnandone uno nuovo, centrato su salute e prevenzione”.
“Quanto affermato da Tancredi nel Gattopardo ‘…se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi…’ – proseguono i rappresentanti CISL – è purtroppo quanto accaduto in Umbria negli ultimi anni, soprattutto nella sanità. I tanti proclami di cambiamenti e di innovazioni, profusi nel tempo, ci hanno portato in uno stato di reale ‘arretratezza sanitaria’ rispetto soprattutto alle altre Regioni, che invece hanno effettuato anche drastici e dolorosi mutamenti sanitari, pur di non restare al palo o a guardare i bisogni di salute dei propri cittadini, spesso costretti altrove per avere risposte efficaci”.

Nella foto di repertorio il segretario generale Cisl Funzione Pubblica in Umbria Marcello Romeggini
“Anche in Umbria – continuano – è arrivato il momento di fare scelte importanti, i tempi sono ormai stretti e ci troviamo ad un bivio nella sanità: continuare a subire o provare a cambiare. Uno dei termometri è del ‘valore sanitario’ di una regione è la mobilità sanitaria: se passiva, come attualmente in Umbria, è evidente la mancanza di fiducia da parte dei cittadini. Fiducia che deve essere ritrovata, tramite sinergie comuni per far tornare la sanità umbra ad essere attrattiva e in grado di rispondere ai bisogni delle persone. Dobbiamo evitare la frammentazione delle prestazioni e dei servizi che, invece, devono essere specializzati e ottimizzati in un’unica struttura con elevatissime qualità e professionalità, dove per tutte le patologie vengano garantite risposte immediate e risolutive”.
“Non è più possibile – continuano Manzotti, Marcelli, Moschini, Castiglione, Romeggini e Bastianini – avere tutti i servizi nel piccolo ospedale ‘sotto casa’, ma diventa indispensabile avere dei ‘Centri specializzati regionali’, dove vengano garantite, per ogni specifica patologia, la massima qualità, competenza e affidabilità con professionisti, anch’essi specializzati ed in equipe, in grado di fare numeri e avere numerose casistiche che comportino un’inversione di tendenza, portando a una mobilità attiva. Tale scelta diventa oltretutto obbligatoria dal punto di vista economico: una mobilità passiva comporta che le risorse destinate alla nostra Regione dal SSN vadano a finanziare altre realtà regionali, mentre una mobilità attiva l’esatto contrario e cioè che i nostri bisogni di salute vengano coperti da finanziamenti delle altre Regioni. C’è poi il rischio, a seguito di specifica ricognizione definitiva da parte dello Stato dei debiti accertati, di finire nei piani di rientro e avere un commissario ad acta, situazione che comporterebbe il blocco delle assunzioni in sanità ma, soprattutto, un aumento importante delle tasse a carico di tutti i cittadini umbri”.
“Il terreno perduto – sottolineano dalla CISL – si può però recuperare, sbloccando assunzioni e stabilizzazioni, sviluppando i servizi socio-sanitari, estendendo la medicina di prossimità, rilanciando gli investimenti su telemedicina e ricerca, digitalizzando i servizi, ammodernando strumentazioni e plessi ospedalieri, tentando di puntare a superare, una volta per sempre, gli attuali campanilismi, le disuguaglianze di salute e i divari fra i territori: la Regione è una e solo uniti si può migliorare”.
In conclusione, i referenti della CISL rilevano anche che “è giunto il momento di ridisegnare le relazioni sindacali, assicurando confronti costruttivi e propositivi, seri e affidabili, evitando di utilizzare la sanità in maniera strumentale e propagandistica. Il sindacato con la ‘S’ maiuscola’ non gioca su questi terreni: la Cisl non ha mai fatto promesse irrealizzabili o addirittura non funzionali ai reali bisogni di chi rappresenta, ovvero cittadini e lavoratori, ma forma e informa, analizza con chiarezza e competenza valutando tutte le conseguenze e cercando sempre di dare risposte corrette e utili alla comunità”.
Perugia, 30 gennaio 2024
L’impegno di una donna nel sindacato (tra soddisfazioni e difficoltà nel conciliare i tempi lavorativi con quelli dell’impegno sindacale e familiare);
Gli scenari della sanità nel futuro post Covid in Umbria e Italia. Questo il filo rosso del convegno che si terrà mercoledì 28 settembre nella Sala Ugo Mercati dell’Ospedale di Perugia e organizzato dalla Cisl Medici Umbria con il patrocinio della Simedet. Un confronto che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore alla Sanità della Regione Umbria, Luca Coletto, e del direttore generale dell’Ospedale di Perugia, Giuseppe De Filippis. Diversi i temi che saranno trattati, tra i quali l’innovazione, la riforma del servizio sanitario nazionale e le opportunità messe a disposizione del Pnrr.
La Cisl ricorda alla politica le priorità dell’Umbria e lo fa ad un mese esatto dalle elezioni. “Considerato il momento di grande difficoltà – afferma il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti, sottolineando la sua massima disponibilità a dialogare e a confrontarsi con tutte le forze politiche affinché finalmente arrivino risposte concrete per quanti rappresenta (lavoratori e pensionati) – è auspicabile che la campagna elettorale non sia un susseguirsi di spot, slogan oppure attacchi reciproci. E’ necessario trattare dei problemi veri nel rispetto di tutti quei cittadini che stanno pagando sulla propria pelle lo scotto di una crisi che non ha precedenti, se consideriamo il Dopoguerra”. Per la Cisl Umbria c’è bisogno di condividere alcuni obiettivi che devono entrare a far parte di una vera e propria agenda sociale.


