
Nella foto il segretario regionale Fim Cisl Umbria Emilio Trotti
Oggi, lunedì 26 febbraio 2024, si è riunito il Coordinamento di Terni della Fim Cisl Umbria con la presenza del Segretario Generale della Fim Cisl Umbria Simone Liti e il Segretario regionale Cisl Umbria Riccardo Marcelli. I lavori si sono aperti con la relazione del Segretario regionale Fim Cisl Umbria Emilio Trotti che si è soffermato sull’Accordo di programma di Arvedi Acciai Speciali Terni, spendendo parole di elogio per le prime assunzioni dei lavoratori Tct da parte di Arvedi stessa. Dalla discussione è emerso che, se da una parte c’è da esprimere soddisfazione per l’assunzione in Ast dei primi venti lavoratori provenienti da Tct che conferma la bontà della parola data a suo tempo dal Cavalier Arvedi dall’altra c’è bisogno di accelerare i tempi per la firma dell’accordo di programma per l’attuazione e la discussione del piano industriale. Per questo insieme alle segreterie Nazionali è stato richiesto e sollecitato un incontro in sede ministeriale per fare il punto della situazione e realizzare quanto necessario. Il Coordinamento ritiene importante la decisione dell’Europa con la misura Hard to Abate, per chi come il sito di Terni vuole rigenerarsi attraverso l’idrogeno, ma allo stesso tempo è di fondamentale importanza sciogliere il nodo discarica, dove ancora non è chiaro come l’amministrazione comunale intenda procedere con la bonifica della stessa, questione fondamentale per mettere a terra il miliardo di euro di investimenti e per il proseguo delle attività di Ast. Così come è determinante in termini di competitività intervenire a livello governativo per abbattere il costo dell’energia che rischia di penalizzare fortemente le aziende italiane. Come Coordinamento di Terni della Fim Cisl Umbria continueremo a seguire le vicende affinché l’accordo di programma ci consegni una Fabbrica sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale, mettendo in sicurezza il sito di Terni da un punto di vista economico, produttivo e occupazionale. Continueremo a seguire tutte le altre questioni aperte nelle Aziende presenti nel territorio ternano affinché venga garantito un lavoro sostenibile, sicuro e con la giusta retribuzione. Il coordinamento di Terni della Fim Cisl ha sottolineato come la transizione nell’automotive interessa il territorio e non può che esprimere preoccupazione per la filiera del tubo marmitta che con l’avvento dell’elettrico si rischia di perdere molti posti di lavoro. Già ci è stato annunciato dalla Forvia il superamento al 2026 di alcune lavorazioni che potrà interessare l’uscita dal ciclo produttivo di alcune unità con contratto somministrato, per questo c’è bisogno di portare nel sito di Terni nuove lavorazioni anche nell’ottica della transizione. Il Coordinamento di Terni della Fim Cisl Umbria ha valutato positivamente le richieste che saranno avanzate per il rinnovo del CCNL Federmeccanica/Assistal in scadenza il 30 giugno 2024, una piattaforma normativa ed economica che rappresenta i nuovi bisogni dei metalmeccanici e che da un valore al lavoro.

Il Coordinamento di Terni della Fim Cisl Umbria si è riunito alla presenza del Segretario Generale della Fim Cisl Umbria Simone Liti e del Segretario regionale Cisl Umbria Riccardo Marcelli. Nella foto i due sindacalisti sono con il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti.
Sono significativi gli obiettivi di miglioramento salariale, di estensione della copertura economica per chi non ha la contrattazione aziendale, di rafforzamento delle relazioni sindacali e di partecipazione, di riduzione dell’orario di lavoro e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, di rafforzamento del Welfare sanitario e previdenziale, della formazione e dell’inquadramento professionale, di riduzione della precarietà nei rapporti di lavoro, dei temi sulla salute e sicurezza e sulla normativa degli appalti, d’introduzione delle nuove tutele per disabili e patologie gravi, delle politiche di genere. Il Coordinamento si è raccolto in un minuto di silenzio per commemorare le vittime sul lavoro dopo il grave incidente mortale accaduto a Firenze lo scorso venerdì 16 febbraio. Il Coordinamento esprime il proprio cordoglio per tutte le vite spezzate nei luoghi di lavoro e richiama, con tutti gli strumenti possibili definiti negli organismi, l’attenzione della politica e di tutte le istituzioni ad assumere la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, come priorità alla quale dare risposte concrete poiché da troppo tempo è segnato da un tragico bilancio. Non è più rinviabile affrontare le distorsioni delle norme in materia di appalto e subappalto. La logica del “massimo ribasso” ha un effetto che il Governo non può più trascurare: scaricare sui più deboli gli effetti del risparmio sui costi in relazione al profitto penalizzando le loro condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Per la FIM non esistono lavoratori di serie A e serie B, occorre dare pari dignità a chiunque operi nei luoghi di lavoro. Il Coordinamento di Terni sostiene la posizione della Cisl su salute e sicurezza: serve un patto di responsabilità che impegni governo, istituzioni, enti preposti e parti sociali per una «strategia nazionale» di prevenzione sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, impegnandosi a promuovere la piattaforma di dieci punti nella mobilitazione avviata in questi giorni.
Terni, 26 febbraio 2024
Il Coordinamento Terni della Fim Cisl Umbria
FERMIAMO LA SCIA DI SANGUE: LA FIT CISL UMBRIA SI UNISCE ALLA MOBILITAZIONE NAZIONALE PER CHIEDERE PIU’ SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
“Rompiamo il silenzio”. Ad affermarlo è Riccardo Marcelli, Responsabile Cisl Terni in merito all’acuirsi in questo inizio del 2024 della piaga sociale delle morti e degli infortuni sul lavoro. Non ultimo quello accaduto a Cesi in un cantiere edile.
Il segretario generale Flaei Cisl Umbria Ciro di Noia, anticipando la questione ai microfoni di
Forse è il caso che dalle parole si passi ai fatti, non sappiamo più come dirlo se non scadendo nella retorica, la retorica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, è sconveniente, non tollerabile perché si ha a che fare con la vita delle persone, la salute, bene indisponibile delle persone solo da tutelare non da mettere a rischio ogni volta che ci si reca in un luogo di lavoro. E’ ormai retorico indignarsi a mezzo stampa, rendiamo conto della nostra ennesima delusione per il mancato funzionamento dell’apparato di sistema che la vita e la salute nei luoghi di lavoro dovrebbe tutelare. La retorica interviene quando con sufficienza trattiamo la questione. Quando una legge consona e tra le più evolute d’Europa non viene rispettata, o addirittura neppure applicata, dato confermato dalle statistiche dell’ispettorato del lavoro che ci raccontano una realtà drammatica rispetto ai controlli, quei pochi che riescono a fare, non certo per mancanza di volontà ma per mancanza di personale, in cui emerge che per esempio, nell’ambito della vigilanza “110 in sicurezza 2023” (fonte ministero del lavoro) promossa e coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, un’operazione straordinaria di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di contrasto al sommerso nel settore dell’edilizia, che ha interessato tutto il territorio nazionale. La giornata di vigilanza straordinaria ha visto la partecipazione di ispettori del lavoro (541 ordinari e 177 tecnici) e dei carabinieri dei Nuclei Ispettorato Lavoro, supportati da militari dei Comandi provinciali dell’Arma dei Carabinieri per un totale di 634 militari impiegati (di cui 350 del Comando per la tutela del lavoro). Alle operazioni hanno preso parte anche personale ispettivo di ASL, INAIL e INPS. Oltre l’80% dei 334 cantieri ispezionati sono risultati irregolari con un sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. già convalidato; sono stati adottati 166 provvedimenti di sospensione delle attività d’impresa, di cui 110 per gravi violazioni in materia di sicurezza e 56 per lavoro nero. In materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono state contestate violazioni riconducibili principalmente al rischio di caduta dall’alto, irregolarità dei ponteggi, rischio elettrico, all’omessa fornitura e utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale), alla organizzazione e viabilità inadeguata dei cantieri oltre che alla mancata protezione da investimento per caduta di materiali dall’alto. Numerose le omissioni riguardanti la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, la formazione e informazione dei lavoratori, la redazione del DVR (documento valutazione rischi), del POS (piano operativo di sicurezza) e del Pi.M.U.S (piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi). L’attività ispettiva ha evidenziato una rilevante presenza di lavoratori a nero nei cantieri edili (116), con residuali ipotesi di indebita percezione del reddito di cittadinanza; accertate, altresì, casi di somministrazione illecita e distacchi non genuini, utilizzo di prestazioni lavorative da parte di pseudo artigiani, violazione in materia di orario di lavoro, omessa registrazione di ore di lavoro e omissione contributiva e mancata iscrizione alla Cassa Edile (94 aziende non iscritte). Nella nostra regione i dati non sono molto diversi e nelle ultime settimane sembra esserci una recrudescenza del fenomeno infortunistico e purtroppo delle morti soprattutto nei cantieri. I dati sono incontrovertibili, non interpretabili, se non in un modo, basta infortuni, basta morti. Le associazioni datoriali battano un colpo, in qualità di rappresentanti delle aziende hanno una responsabilità diretta nel pretendere regolarità e rispetto delle leggi dalle stesse. Le istituzioni battano un colpo anche in virtù del fatto che sempre di più, una parte di queste, saranno chiamate ad essere anche responsabili dirette della sicurezza in qualità di stazioni appaltanti. Abbiamo progetti già sperimentati elaborati dalla nostra bilateralità, che devono essere messi in campo perché funzionano. Le risorse per la sicurezza non dovrebbero mai mancare perché devono far parte dei piani di gestione e organizzazione del lavoro soprattutto nei cantieri. La sicurezza non è mai un costo quando salva le persone, ma è sicuramente un investimento lo è anche per rendere più attrattivo dell’intero settore. Nessuno vorrà avvicinarsi ad un lavoro che può mettere a repentaglio la propria salute se non la vita stessa. Registriamo una scarsa volontà di risolvere il problema, per questo non vorrei ci dovessimo trovare a discutere di provvedimenti estremi, perché il problema è diventato estremo già da diverso tempo.