Filctem Cgil e Femca Cis: “Intero settore a rischio se non si mettono in campo politiche energetiche”

Nella foto di repertorio Simone Sassone, segretario generale Femca Cisl Umbria, con la sua segreteria e la segretaria generale Femca Cisl nazionale Nora Garofalo e il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti
“È necessario e urgente un intervento a sostegno delle piccole e medie industrie energivore dell’Umbria, in particolare del settore della ceramica, se non si vogliono mettere a rischio centinaia e centinaia di posti di lavoro”. A lanciare l’allarme sono i sindacati Filctem Cgil di Perugia e Femca Cisl dell’Umbria, che sottolineano come le istituzioni a tutti i livelli, ma il Governo in primis, dovrebbero fare quello che non stanno facendo, ovvero intervenire con politiche energetiche e di controllo delle tariffe di metano e luce, che stanno impattando in maniera drammatica sul tessuto industriale ceramico, mettendo sul lastrico centinaia di lavoratori occupati in questo settore.
Il caso più emblematico, secondo i sindacati, è quello del territorio Gualdese, dove la ceramica in passato è stata motore economico trainante, dove esisteva la Tagina SpA (oggi Saxa Gres) che dava lavoro a più di 400 maestranze e che ancora oggi, dopo numerose ristrutturazioni, occupa circa 110 lavoratori, per i quali è ormai prossima la scadenza della cassa integrazione straordinaria. “La cassa terminerà il 31 dicembre 2023, salvo proroghe decise in sede ministeriale, auspicabili ma non certe – affermano Filctem Cgil e Femca Cisl – La produzione è ferma dal luglio 2022 e da quel giorno tutto il personale percepisce l’ammortizzatore sociale a zero ore. Sicuramente – continuano i sindacati – tra i vari fattori che hanno portato alla crisi aziendale, possiamo puntare il dito su due aspetti fondamentali: la crisi internazionale, che ha generato costi energetici impazziti, ma poi, in un contesto già difficile, alcune lacune della proprietà, che stanno dando il colpo di grazia a quella che era una delle aziende di riferimento per il settore ceramico, sia in territorio umbro sia oltre i confini nazionali”.
A fronte delle reiterate rassicurazioni da parte della direzione Saxa su “soggetti interessati all’acquisto” che avrebbero potuto garantire continuità produttiva, ad oggi, per i sindacati, l’unica cosa certa è che ufficialmente non si è presentato nessuno e non si è mai giunti ad alcuna vendita.
“Le speranze da noi riposte nella risoluzione di questa vertenza sono state completamente disattese – concludono Filctem Cgil e Femca Cisl – Intanto i lavoratori sono ancora a casa, con
gli stipendi decisamente ridotti e con il rischio che, alla fine dell’anno, anche questa minima fonte di sostentamento venga meno. In conclusione, dal punto di vista delle organizzazioni
sindacali, risulta fondamentale portare questa vertenza al tavolo ministeriale come già richiesto, per cui chiediamo anche alle Istituzioni regionali di sollecitare al più presto la
composizione del tavolo in maniera urgente e non rinviabile”.
Perugia, 26 ottobre 2023
I Segretari Territoriali
Euro Angeli – Filctem CGIL
Perugia
Simone Sassone – Femca CISL
Umbria
Tutto è partito il 5 ottobre 2013 e in dieci anni di strada ne è stata fatta. E proprio di strada di tratta. L’Anteas id Montecastrilli Avigliano Odv, proprio nel giorno dell’anniversario della propria nascita, ha spento 10 candeline con un evento pubblico dedicato a “Come prevenire e curare le malattie infettive?” grazie all’intervento del dottor Carlo Vernelli della Cisl Medici e dirigente malattie infettive dell’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, ma anche e soprattutto per ricordare cosa sia stato fatto negli anni. Anni di volontariato, nei quali molte delle persone che si sono rivolte all’associazione di volontariato hanno avuto una risposta e sono state ascoltate nelle loro necessità.
Questo per trasportare 329 persone, le stesse che si sono rivolte all’associazione per un aiuto. Sempre nel 2022 sono state svolte piccole commissioni, disbrigo di pratiche amministrative ed elargiti buoni spesa natalizi per le famiglie bisognose e acquisti di genere alimentare di lunga conservazione per l’Ucraina e di defibrillatori per il distretto sanitario di Montecastrilli e per la Croce Rossa di Avigliano Umbro. A questi gesti legati alle necessità si sono aggiunti anche momenti di festa per chi ha compiuto 100 anni nel territorio ed eventi informativi pubblici dedicati ai problemi cardiaci, diabete ed Alzheimer.
“Si tratta di un accordo molto positivo – commenta il segretario regionale Fit Cisl Umbria Fabio Ciancabilla (nella foto) – perché doterà dell’assistenza tutte le maggiori stazioni umbre e prevederà le coperture anche delle altre stazioni minori in caso di necessità. L’assistenza ai viaggiatori in un contesto di progresso tecnologico anche nel processo di acquisto dei biglietti, è fondamentale. L’assistenza si occuperà appunto, di assistere quei viaggiatori che avranno bisogno di informazioni, aiuto nell’acquisto dei biglietti tramite self service fino ad eventuali interventi in caso di eventi particolari ad inaspettati. Il merito di questo accordo è in primis delle segreterie nazionali che hanno costruito un accordo quadro e successivamente dell’impegno di tutte le OS regionali tra cui la FIT CISL che è il sindacato maggiormente rappresentativo nel settore. Grazie al contributo di tutte le sigle sindacali si è potuto portare in porto questo prezioso accordo che coniuga le necessità dei passeggeri, con le aspirazioni dei lavoratori senza dimenticare le positive ricadute occupazionali. Sulla questione inoltre, ci rammarica leggere che qualche sigla sindacale stia tentando di avocarsi tutti i meriti quando, invece, la realtà dei fatti li sta smentendo palesemente.”
Simona Garofano, in rappresentanza della segreteria regionale Cisl Umbria, ha sottolineato l’importanza di sostenere i piccoli territori, come appunto Valtopina. Una sede piccola ma importante che continuerà ad essere seguita da Maria Novella Fiordi, supportata dal delegato comunale Rodolfo Pesciaioli. Garofano, nel ribadire il sostegno ai territori piccoli e periferici, ha ripreso le parole del sindaco Gabriele Coccia, al quale è stato affidato il taglio del nastro prima della benedizione di don Simone Marchi. Il primo cittadino, infatti, ha colto l’occasione per evidenziare come sia importante sostenere e mantenere i servizi nel territorio anche attraverso un lavoro sinergico. Una sentita e partecipata inaugurazione quella di questa mattina che, nella continuità del rinnovamento e nella valorizzazione delle risorse umane presenti portato avanti da Fraccalvieri, ha portato al plauso del segretario generale Fnp Cisl Umbria Luigi Fabiani, che ha concluso l’evento.

